OCCHI IN MOVIMENTO seminario condotto da Milena Costa
Grazie alla stretta relazione neuromuscolare tra occhi e resto del corpo, se la muscolatura degli occhi è rilassata, anche le tensioni nel viso, nel collo e nelle spalle spariscono.
Feld-Lab, il laboratorio di Consapevolezza Attraverso il Movimento curato dagli allievi dell’Istituto, quest’anno è condotto dalle neo-diplomate Lorenza Leita (ingegnere come Feldenkrais!) e Silvia Luraschi (pedagogista studiosa dell’apprendimento trasformativo).
Ogni venerdì dalle 9:30 alle 10:30 con pacchetti di 10 lezioni a trimestre.
Quota di partecipazione ridotta a 150 €.
sabato 2 dicembre 2017
Due seminari brevi oppure l’intera giornata
1- Movimenti del mattino 10:00 13:00
2-Movimenti della sera 14:00 17:00
Materassi, cuscini, luci……………….
Oggi si dà, giustamente, molta importanza alla qualità del sonno. Come sempre, la nostra cultura centra tutta l’attenzione sull’ambiente esterno. Dormiamo quasi un per un terzo della giornata eppure, spesso, ci svegliamo più stanchi di quando siamo andati a letto, con i muscoli contratti e la schiena dolente!
Forse quello che facciamo prima di dormire e appena risvegliati è ancora più importante del super materasso o del cuscino di semi di una pianta tropicale.
La nostra proposta è di esplorare e crearsi un piccolo repertorio di movimenti personali che preparino meglio la muscolatura e l’atteggiamento mentale al riposo della notte e al lavoro della giornata.
Momenti preziosi, uno spazio in cui dedicarci liberamente a noi stessi.
ROMA Mercoledì 6 dicembre ore 17,30
Alla Fiera dell’editoria PIU’ LIBRI PIU’ LIBERI sala Giove
Stand Casa Editrice Astrolabio C46
Quando un’opera d’arte ci colpisce e rapisce il nostro sguardo, si innesca un duplice movimento: osservando, entriamo nell’opera d’arte, mentre l’opera d’arte entra in noi trasformando le nostre sensazioni e modificando la nostra corporeità. Si può dire che amiamo una particolare opera perché evoca in noi pensieri e stati d’animo, ma in che modo ciò avviene? Cosa cambia nel corpo e nella percezione quando si entra in un quadro, quando ci si sente in relazione con una scultura? Il dialogo che si genera tra chi osserva e l’opera è di fatto un dialogo con se stessi, un percorso di conoscenza e consapevolezza di sé.
Unica allieva italiana diretta di Moshe Feldenkrais, l’autrice dialoga in questo testo con alcune opere d’arte, scelte non tanto in base alla loro (indiscussa) bellezza, ma in ragione appunto di un’attrazione istintiva. Utilizzando principalmente gli strumenti della sua lunga esperienza di pratica e insegnamento del metodo Feldenkrais, propone un percorso estremamente ‘corporeo’ di esplorazione artistica, in cui l’esperienza somatica assume un ruolo guida.
A fianco all’osservazione di ogni opera d’arte, vengono proposte al lettore alcune brevi pratiche di auto-esplorazione o minisequenze di movimento. Attraverso movimenti inusuali, eseguiti con lentezza e senza voler ottenere un risultato predeterminato, sarà possibile affinare le capacità percettive, ottenere una comprensione più ricca, precisa e personale delle opere d’arte e collegarle al momento presente.
L’opera d’arte si fa veicolo di individuazione e trasformazione, guida alla scoperta di nuovi spazi interiori e apre a nuove modalità percettive.
“In questo libro parlo di alcune ‘fondamenta’ psicosomatiche, esperienze che ci accompagnano dalla nascita in poi, e lo faccio attraverso diversi canali: ovviamente la lettura, integrata dall’osservazione di opere d’arte, l’ascolto di se stessi, con cenni allo sviluppo del bambino (che è anche il ripensare a come eravamo da piccoli) e ad alcuni casi (i risultati di questo lavoro).
La mia intenzione è stata quella di creare un testo che integri le diverse sfere del nostro essere (sensitiva, motoria, cognitiva, emozionale), utilizzando lo sguardo verso l’arte e di ritorno lo sguardo verso se stessi come motore di avvio alla curiosità e all’apprendimento. Mi auguro che contribuisca ad accostarsi all’arte includendo il proprio corpo.
Il lettore sarà attratto dalle meravigliose immagini delle opere d’arte e quindi avrà l’opportunità di avvicinarsi al metodo Feldenkrais partendo dal bello e non necessariamente dal “mal di schiena”. MDP
MARA DELLA PERGOLA ha introdotto il metodo di Moshe Feldenkrais in Italia con seminari, corsi e lezioni individuali, e negli anni ’80 ha fondato l’Istituto di Formazione Feldenkrais di Milano, dove centinaia di persone lo hanno studiato e sperimentato. Ha condotto corsi in conservatori di musica, scuole di teatro, enti ospedalieri, università e scuole di psicomotricità. Dal 1988 organizza e dirige corsi di formazione al metodo e seminari di aggiornamento in Italia. Insegna anche in Europa, Nord e Sud America. Appassionata d’arte e autrice di numerosi articoli, vive e lavora a Milano. È stata presidente dell’AIIMF (Associazione Italiana Insegnanti Metodo Feldenkrais).
collana IL LAVORO SUL CORPO E SULLA MENTE
ISBN 978-88-340-1745-6
pagine 204, con 23 tavole f. t.
prezzo € 20,00
ARGOMENTO METODO FELDENKRAIS E ARTE
sabato 14 ottobre 2017
Due seminari brevi oppure l’intera giornata
1- Via il Fardello, 1 10 – 13
2- Via il Fardello, 2 ore 14 – 17
Da sempre l’umanità ha portato sulle spalle pesi: cibo, acqua, attrezzi e bambini. La modernità ha certamente semplificato la vita ma ha anche modificato il tipo di pesi che ora ci portiamo addosso: scadenze, rate, insicurezze. Le spalle sembrano congelate e le scapole immobili dopo ore passate maneggiando mouse, telefono o volante. In questo seminario libereremo il cingolo scapolare e scopriremo nuovi modi di lasciar andare i pesi parassiti che ostacolano la libertà di movimento e la gioia di vivere.
Quest’anno festeggiamo i 35 anni di attività con novità, sconti, regali ed eventi.
Novità:
Corso in lingua inglese
Sconti:
– Meno il 10% a chi porta un amico…e all’amico
– Meno il 10% a chi prosegue le lezioni regolari dopo aver frequentato un seminario o un ciclo di 10 lezioni
– Meno il 25% a tutti gli under 30
Regali:
Un seminario oppure una lezione individuale agli allievi con abbonamento annuale.
Eventi:
Serate, laboratori esperienziali, conferenze.
Orari lezioni gratuite 21 settembre 2017
Claudio Gevi
7,45/8,45 e 9,00/10,00
Milena Costa
15,30/16,30 e 19,15/20,15
dall’8 marzo al 5 aprile il mercoledì dalle 19.00 alle 20.00
dal 9 marzo al 6 aprile il giovedì dalle 13.00 alle 14.00
Lezioni per percepire e mobilizzare il perineo in relazione all’attività degli sfinteri, del diaframma e della struttura scheletrica. Un buon funzionamento del pavimento pelvico facilita tutti i movimenti quotidiani.