“LO SGUARDO IN MOVIMENTO” DI MARA DELLA PERGOLA – SECONDO INCONTRO

Teatro Franco Parenti – Domenica 8 Aprile ore 10.30 – 12.30

Mara Della Pergola e Paolo Bolpagni, storico dell’arte, partiranno dall’osservazione di alcune opere pittoriche per esplorare quanto e come l’intenzione sia alla base di ogni azione. In effetti fin dalla prima infanzia l’essere umano si apre allo spazio circostante grazie all’intenzione di comunicare, di raggiungere qualcosa e di spostarsi. L’analisi visiva dell’immagine insieme all’esperienza sensomotoria permetterà ai partecipanti di portare l’attenzione alla propria organizzazione globale nell’agire, nel progettare e nel prendere una direzione.
Per prenotazioni: 02 59995206

biglietteria@teatrofrancoparenti.it
info@teatrofrancoparenti.it

FELDENKRAIS COURSE IN ENGLISH

Started in September 2018, a Feldenkrais course with weekly Awareness Through Movement classes will be delivered in English, bringing the experience of the method to English speakers as well as to Italians who aim to improve or keep up with their English.

THE FELDENKRAIS METHOD® of somatic education.

By heightening the awareness of movement, breathing and posture, Feldenkrais brings us closer to realising our full human potential, learning how to move freely, with greater ease, flexibility and grace. The Method can permanently improve posture, balance and coordination, awakening the innate capacity for life-long vitality and continuing self-development.

Suitable for all. It is indicated for people of all ages, eliminating dysfunctional habitual movements, achieving more freedom in daily activities such as walking, sitting and bending, as well as dancing, playing an instrument and the practice of sports.

Particularly apt for specific problems. It is indicated in neurological and orthopedic conditions, muscle pain and tension, postural problems and scoliosis, post-surgery and trauma recovery.

Preventive and anti-stress. The Method enhances the innate and ever evolving learning capacities of the nervous system improving the organization of movement. Such learning prevents pain and accidents as most of the times these happen due to lack of a well-organized and integrated system of functioning. Great satisfaction ensues!

Tailor-made to one’s needs.
 Each lesson is as unique as we are. The experience and sensitivity of the Feldenkrais teacher addresses the participants’ needs and accordingly directs the sequences of movements as required. At the end of the lesson people feel lighter, more grounded, flexible, and dynamic, more present to themself, acquiring a feeling of wholeness. These physical sensations facilitate a sense of wellbeing affecting how one thinks and feels.

EFFECTS OF THE METHOD INCLUDES:

  • Improved posture and breathing
  • More flexibility and better coordination
  • Increased energy, vitality, and ease
  • Efficiency of movement, eliminating unnecessary efforts and pain
  • Increased emotional and psychological wellbeing
  • Improved outcome in physical activity and sports
  • Increased self-confidence
  • Relief of pain and discomfort
  • Improved recovery after surgery and traumas
  • Improved balance and stability
  • Better sleep

Classes: Thursday 18:00-19:00

Where: Istituto di Formazione Feldenkrais, Corso di Porta Nuova 32, Milano.

Two packages are on offer:

– a yearly enrollment starting from October 1st 2018 to June 21th 2019

– a three months’ subscription covering 10 lessons.

 

For further information please contact us.

LO SGUARDO IN MOVIMENTO. Arte, trasformazione e metodo Feldenkrais. Un libro di Mara Della Pergola

NOVITÀ EDITORIALE Casa Editrice Astrolabio – Ubaldini, Roma 2017

Quando un’opera d’arte ci colpisce e rapisce il nostro sguardo, si innesca un duplice movimento: osservando, entriamo nell’opera d’arte, mentre l’opera d’arte entra in noi trasformando le nostre sensazioni e modificando la nostra corporeità.  Si può dire che amiamo una particolare opera perché evoca in noi pensieri e stati d’animo, ma in che modo ciò avviene?  Cosa cambia nel corpo e nella percezione quando si entra in un quadro, quando ci si sente in relazione con una scultura? Il dialogo che si genera tra chi osserva e l’opera è di fatto un dialogo con se stessi, un percorso di conoscenza e consapevolezza di sé.
Unica allieva italiana diretta di Moshe Feldenkrais, l’autrice dialoga in questo testo con alcune opere d’arte, scelte non tanto in base alla loro (indiscussa) bellezza, ma in ragione appunto di un’attrazione istintiva. Utilizzando principalmente gli strumenti della sua lunga esperienza di pratica e insegnamento del metodo Feldenkrais, propone un percorso estremamente ‘corporeo’ di esplorazione artistica, in cui l’esperienza somatica assume un ruolo guida.
A fianco all’osservazione di ogni opera d’arte, vengono proposte al lettore alcune brevi pratiche di auto-esplorazione o minisequenze di movimento. Attraverso movimenti inusuali, eseguiti con lentezza e senza voler ottenere un risultato predeterminato, sarà possibile affinare le capacità percettive, ottenere una comprensione più ricca, precisa e personale delle opere d’arte e collegarle al momento presente.
L’opera d’arte si fa veicolo di individuazione e trasformazione, guida alla scoperta di nuovi spazi interiori e apre a nuove modalità percettive.

“In questo libro parlo di alcune ‘fondamenta’ psicosomatiche, esperienze che ci accompagnano dalla nascita in poi, e lo faccio attraverso diversi canali: ovviamente la lettura, integrata dall’osservazione di opere d’arte, l’ascolto di se stessi, con cenni allo sviluppo del bambino (che è anche il ripensare a come eravamo da piccoli) e ad alcuni casi (i risultati di questo lavoro).
La mia intenzione è stata quella di creare un testo che integri le diverse sfere del nostro essere (sensoriale, motoria, cognitiva, emozionale), utilizzando lo sguardo verso l’arte e di ritorno lo sguardo verso se stessi come motore di avvio alla curiosità e all’apprendimento. Mi auguro che contribuisca ad accostarsi all’arte includendo il proprio corpo.
Il lettore sarà attratto dalle meravigliose immagini delle opere d’arte e quindi avrà l’opportunità di avvicinarsi al metodo Feldenkrais partendo dal bello e non necessariamente dal “mal di schiena”. MDP

MARA DELLA PERGOLA ha introdotto il metodo di Moshe Feldenkrais in Italia con seminari, corsi e lezioni individuali, e negli anni ’80 ha fondato l’Istituto di Formazione Feldenkrais di Milano, dove centinaia di persone lo hanno studiato e sperimentato. Ha condotto corsi in conservatori di musica, scuole di teatro, enti ospedalieri, università e scuole di psicomotricità. Dal 1988 organizza e dirige corsi di formazione al metodo e seminari di aggiornamento in Italia. Insegna anche in Europa, Nord e Sud America. Appassionata d’arte e autrice di numerosi articoli, vive e lavora a Milano. È stata presidente dell’AIIMF (Associazione Italiana Insegnanti Metodo Feldenkrais).

collana IL LAVORO SUL CORPO E SULLA MENTE
ISBN 978-88-340-1745-6
pagine 204, con 23 tavole f. t.
prezzo € 20,00
ARGOMENTO METODO FELDENKRAIS E ARTE

SETTIMANA DI LEZIONI GRATUITE

dal 15 al 19 gennaio 2018

Vuoi conoscere il Metodo Feldenkrais®? Il modo migliore è provarlo. Il Centro apre le porte per una serie di lezioni collettive gratuite. Puoi prenotare la tua lezione inviando una mail in cui specifichi  l’ora più gradita.  Sarà l’occasione per fare esperienza diretta di cosa significhi “apprendimento organico”, ossia l’innata capacità del nostro sistema nervoso ad apprendere illimitatamente nuovi e migliori modi di muoversi. Per facilitarsi la vita, vincere stress e dolori, prevenire incidenti e cadute o migliorare specifiche abilità ed essere più performanti.

per gli orari vedi