Ogni lezione di CAM (Consapevolezza attraverso il Movimento®) ha un tema funzionale, ossia è pensata e costruita per migliorare una specifica azione: camminare, respirare, saltare, girarsi, chinarsi, raggiungere, nuotare, suonare, cantare ecc. Approfondire un tema porta a un profondo ascolto di sé, con una chiara percezione dei movimenti che compongono un’azione e quindi facilita l’azione stessa.
Al fine di permettere una full immersion nei diversi temi, l’IsFel organizza regolarmente seminari aperti a tutti, della durata di un giorno o due, durante i fine settimana. Viene rilasciato un attestato di partecipazione. Si consiglia un abbigliamento comodo.
Seminari 2021/2022
Feldenkrais e le conferme della scienza: VICARIANZA E IMMAGINAZIONE, L’EMERGERE DI NUOVE SOLUZIONI
con Mara Della Pergola e Claudio Gevi
Seminario online
Sabato 30 aprile ore 9.30 -13.00
e
4 lezioni online
Giovedì dal 5 maggio al 26 maggio ore 21.00 – 22.15
Come dice Alain Berthoz, la vicarianza presuppone una nozione di supplenza. È un meccanismo che ha le sue radici nell’evoluzione e nella biologia. Il neurofisiologo francese esplora la straordinaria facoltà creativa del nostro cervello di trovare soluzioni, sostituendo un senso con un altro o una funzione con un’altra. Illustra le capacità di costruire mondi immaginari e virtuali o di integrare l’attività di parti del corpo che hanno perso la mobilità. Abbiamo scelto questo tema perché Berthoz fa riferimento al lavoro pionieristico di Feldenkrais e ne valorizza le intuizioni. Per chi pratica il metodo e per chi lo insegna è appassionante trovare gli stessi contenuti nelle nostre lezioni e sperimentare le possibilità di:
- utilizzare una parte del corpo per compiere diverse funzioni
- esercitare una funzione ricorrendo ad altre parti di sé
- imparare grazie alle sensazioni, risvegliando le capacità del nostro apprendimento organico
- supplire un senso con gli altri sensi
- organizzare il gesto con l’immaginazione
- avere modalità flessibili di interazione con gli altri
Tutto ciò facendo sempre riferimento alla plasticità del cervello e all’ampliamento dell’immagine di sé.
Questo nuovo ciclo è una naturale continuazione del precedente sull’integrazione perché la vicarianza presuppone una rielaborazione delle informazioni e un rinnovato modo di integrare sensazioni, pensieri, sentimenti e movimenti.
È possibile partecipare al seminario più le 4 lezioni o solo ad una delle proposte.
Quota di partecipazione:
- seminario: 65 €
- 4 lezioni serali, di un’ora e un quarto l’una: 100 €
- seminario più 4 lezioni: 155 €
Quota associativa annuale alle attività IsFel: 20 euro.
Quota associativa parziale 5 euro. In caso di proseguimento si completerà l’adesione all’associazione.
Informazioni e iscrizioni:
tel. e fax: 02 6590508 (segreteria telefonica) 3381782263
e-mail: istituto.feldenkrais@fastwebnet.it
Si prega di confermare la propria adesione almeno 10 giorni prima della data di inizio delle lezioni.
L’iscrizione verrà considerata effettiva solo a bonifico effettuato.
Il Feldenkrais per lo sport – Dalla camminata al nordic walking
Seminario con Claudio Gevi
solo online
Sabato 9 aprile ore 9.30 – 13.00
Il Nordic Walking è un’evoluzione della camminata. Ma sappiamo come funziona il “normale camminare”?
Le basi comuni sono la propulsione, la coordinazione e la direzione. Lavoreremo su questi tre temi, giocando con le diagonali, il ritmo e la leggerezza.
Come sempre, Feldenkrais ci aiuta a migliorare nella linea del massimo risultato col minimo sforzo e, possibilmente, divertendoci.
Quota di partecipazione 60 euro
Quota associativa annuale alle attività IsFel: 20 euro.
Quota associativa parziale 5 euro. In caso di proseguimento si completerà l’adesione all’associazione.
Informazioni e iscrizioni
tel. e fax: 02 6590508 (segreteria telefonica) 3381782263
e-mail: istituto.feldenkrais@fastwebnet.it
Si prega di confermare la propria adesione almeno 10 giorni prima della data di inizio delle lezioni.
L’iscrizione verrà considerata effettiva solo a bonifico effettuato.
COORDINATE BANCARIE
IT18G0306909400100000010264 Banca Intesa S. Paolo Milano
Feldenkrais per lo sport: NUOTARE CON FLUIDITA’
Seminario con Mara Della Pergola
In presenza e online
Sabato 12 marzo ore 9.30 – 13.00
Perché molte persone trovano difficile muoversi bene nell’acqua?
Le caratteristiche dei grandi nuotatori marini si sono sviluppate e perfezionate in milioni di anni.
Noi non abbiamo la forma affusolata dei pesci, la vescica natatoria, le branchie e le pinne; inoltre le braccia e le gambe – se non sono ben organizzate e coordinate – non ci aiutano a stare a galla, e non ci è facile sincronizzare il ritmo del respiro con le immersioni della testa nell’acqua.
Nel seminario sentirai che:
- le gambe e le braccia utilizzano la forza generata dal bacino in movimenti efficienti, più potenti e veloci
- la colonna vertebrale permette alla forza di attraversarti per dirigerti dove vuoi andare
- il torace può facilitare le bracciate e favorire un’ottima qualità di galleggiamento
- la percezione della linea mediana permette movimenti più simmetrici e precisi, che riducono l’attrito dell’acqua, con risparmio di energia
Il risultato è una nuova capacità di scivolare nell’acqua senza stancarti e divertendoti.
Chiunque può scoprire come potenziare la propria capacità di galleggiamento, l’efficacia della propulsione e di conseguenza la propria resistenza, e potrà sfruttare queste abilità anche nella locomozione a terra.
Quota di partecipazione 60 euro
Quota associativa annuale alle attività IsFel: 20 euro.
Quota associativa parziale 5 euro. In caso di proseguimento si completerà l’adesione all’associazione.
Informazioni e iscrizioni
tel. e fax: 02 6590508 (segreteria telefonica) 3381782263
e-mail: istituto.feldenkrais@fastwebnet.it
Si prega di confermare la propria adesione almeno 10 giorni prima della data di inizio delle lezioni.
L’iscrizione verrà considerata effettiva solo a bonifico effettuato.
COORDINATE BANCARIE
IT18G0306909400100000010264 Banca Intesa S. Paolo Milano
Il Feldenkrais per lo sport – Sciare con facilità
sabato 12 febbraio dalle 9.30 alle 13.00
Quando si vede scendere sulle piste uno sciatore esperto la sensazione è che sia così leggero e fluido che sembra danzare sulla neve senza alcuno sforzo.
Indipendentemente dal vostro livello di esperienza in questo seminario vedremo come la pratica del Metodo Feldenkrais può migliorare l’esperienza dello sci. Per facilitare i movimenti dello sci è fondamentale imparare a sentire come tutte le parti del corpo, dai piedi al bacino fino agli occhi e alle mani che tengono i bastoncini, siano coinvolte armoniosamente in modo tale da aumentare la coordinazione, l’equilibrio e la risposta pronta alle veloci sollecitazioni che arrivano dai cambiamenti del terreno e di pendenza.
Quota associativa annuale alle attività IsFel: 20€Informazioni e iscrizioni
tel. e fax: 02 6590508 (segreteria telefonica) 338 1782263
e-mail: segreteria@istitutofeldenkrais.it
Si prega di confermare la propria adesione almeno 10 giorni prima data del seminario.
L’iscrizione verrà considerata effettiva solo a bonifico effettuato.
COORDINATE BANCARIE
IT18G0306909400100000010264 Banca Intesa S. Paolo Milano
Note aggiuntive
Verrà rilasciato, su richiesta, un attestato di partecipazione
Abbigliamento comodo e caldo e calzettoni
L’INTEGRAZIONE: CONTRIBUTI DI ALTRE DISCIPLINE
Insegnanti: Mara Della Pergola, Claudio Gevi e Lara Monesi
L’integrazione, secondo Feldenkrais, è un concetto/azione fondamentale per la salute, il benessere e gli apprendimenti. È distinguere le diverse parti di sé, sperimentarne le possibilità di movimento e di collaborazione per facilitare gesti e azioni. È anche imparare a percepire e creare connessioni tra il movimento corporeo e le sfere cognitive ed emozionali.
Anche altre discipline ne tengono conto (Neurobiologia Interpersonale, Teoria Polivagale e altre) ed esplorano diversi ambiti in cui si realizza l’integrazione: la coscienza, gli emisferi cerebrali, la memoria, gli stati della mente…
Approfondiremo queste convergenze con incontri aperti a tutti. In particolare, l’insegnante Feldenkrais avrà conferma della ricchezza delle lezioni che propone.
È possibile partecipare al seminario + i 6 incontri o solo a una delle proposte.
Quota di partecipazione alle 6 lezioni, di un’ora e 1/4 l’una: 130€
Quota di partecipazione al seminario: 65€
Quota di partecipazione al seminario e alle 6 lezioni 180€
Quota associativa annuale alle attività IsFel: 20€
Informazioni e iscrizioni
tel. e fax: 02 6590508 (segreteria telefonica) 3381782263
e-mail: istituto.feldenkrais@fastwebnet
Si prega di confermare la propria adesione almeno 10 giorni prima data del seminario.
COORDINATE BANCARIE
IT18G0306909400100000010264 Banca Intesa S. Paolo Milano
Note aggiuntive
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Abbigliamento comodo e caldo e calzettoni
Seminari ogni secondo sabato del mese fino a giugno
Quota associativa alla partecipazione di un primo seminario 5€
Quota associativa annuale alle attività IsFel: 20€
Informazioni e iscrizioni
tel. e fax: 02 6590508 (segreteria telefonica) 338 1782263
e-mail: segreteria@istitutofeldenkrais.it
Si prega di confermare la propria adesione almeno 10 giorni prima data del seminario.
L’iscrizione verrà considerata effettiva solo a bonifico effettuato.
COORDINATE BANCARIE
IT18G0306909400100000010264 Banca Intesa S. Paolo Milano
Note aggiuntive
Verrà rilasciato, su richiesta, un attestato di partecipazione
Abbigliamento comodo e caldo e calzettoni
USARE IL PAVIMENTO PER SENTIRSI SICURI, PER MUOVERSI, PER RESPIRARE
Attraverso alcune lezioni e brevi esempi, possiamo ricordarci di sentire la relazione con il suolo, rinforzarla e trasformarla in abitudine per ritrovare sicurezza, stabilità, leggerezza e potenza.
Quota di partecipazione: 60 euro
Quota associativa alla partecipazione di un primo seminario 5€
Quota associativa annuale alle attività IsFel: 20€
Informazioni e iscrizioni
tel. e fax: 02 6590508 (segreteria telefonica) 338 1782263
e-mail: segreteria@istitutofeldenkrais.it
Si prega di confermare la propria adesione almeno 10 giorni prima data del seminario.
L’iscrizione verrà considerata effettiva solo a bonifico effettuato.
COORDINATE BANCARIE
IT18G0306909400100000010264 Banca Intesa S. Paolo Milano
Note aggiuntive
Verrà rilasciato, su richiesta, un attestato di partecipazione
Abbigliamento comodo e caldo e calzettoni
UTILIZZARE L’IMMAGINAZIONE PER MIGLIORARE I PROPRI MOVIMENTI
Informazioni e iscrizioni
tel. e fax: 02 6590508 (segreteria telefonica) 338 1782263
e-mail: segreteria@istitutofeldenkrais.it
Si prega di confermare la propria adesione almeno 10 giorni prima data del seminario.
L’iscrizione verrà considerata effettiva solo a bonifico effettuato.
COORDINATE BANCARIE
IT18G0306909400100000010264 Banca Intesa S. Paolo Milano
Note aggiuntive
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Abbigliamento comodo e caldo e calzettoni
VECCHIE ABITUDINI, NUOVI PERCORSI
Durante il seminario impariamo attraverso la curiosità -introducendo elementi nuovi ed inusuali- a riconoscere gli schemi abituali, migliorando la qualità di ciò che già facciamo bene e trovando nuove alternative alle azioni automatiche. Sentendo le connessioni tra le varie parti e aprendo la via a nuove opzioni di movimento capiamo anche che raramente siamo così rigidi come pensiamo di essere.
Quota di partecipazione: 60 euro
Quota associativa annuale alle attività IsFel: 20 euro
Informazioni e iscrizioni
tel. e fax: 02 6590508 (segreteria telefonica) 338 1782263
e-mail: segreteria@istitutofeldenkrais.it
Si prega di confermare la propria adesione almeno 10 giorni prima data del seminario.
L’iscrizione verrà considerata effettiva solo a bonifico effettuato.
COORDINATE BANCARIE
IT18G0306909400100000010264 Banca Intesa S. Paolo Milano
Note aggiuntive
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Abbigliamento comodo e caldo e calzettoni
Seminari 2020/2021
Feldenkrais e le conferme della scienza: MODULARE LE RISPOSTE DEL SISTEMA NERVOSO
con Mara Della Pergola, Claudio Gevi, Lara Monesi
L’elaborazione delle informazioni e la regolazione dei processi avviene dal livello cognitivo, top down, e da quello sensoriale, bottom up. Feldenkrais fa scaturire la positività del sentimento e la chiarezza del pensiero partendo dal basso, dalla percezione dello stato interno dell’organismo e dal movimento che sorge da questo stato. Allo stesso tempo usa l’attenzione consapevole e quindi le funzioni corticali, per raggiungere il medesimo obiettivo con il percorso inverso, dall’alto. Le informazioni raccolte diventano una conoscenza incarnata nella percezione sensoriale interna e dell’ambiente, e i comportamenti conseguenti sorgono per adattamento e flessibilità alle condizioni presenti.
Ciclo aperto a tutti. In particolare gli insegnanti Feldenkrais acquisiranno strumenti per trasmettere meglio le basi scientifiche del Metodo, anche alla luce di altre ricerche.
Quota di partecipazione:
- seminario: 60 €
- 6 lezioni serali, di un’ora l’una: 115 €
- seminario + lezioni: 160 €
Informazioni e iscrizioni
tel. e fax: 02 6590508 (segreteria telefonica) 338 1782263
e-mail: segreteria@istitutofeldenkrais.it
Si prega di confermare la propria adesione almeno 10 giorni prima data del seminario.
L’iscrizione verrà considerata effettiva solo a bonifico effettuato.
COORDINATE BANCARIE
IT18G0306909400100000010264 Banca Intesa S. Paolo Milano
Note aggiuntive
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Abbigliamento comodo e caldo e calzettoni
SFRUTTARE LE LEVE
Quota di partecipazione: 60 euro
Quota associativa annuale alle attività IsFel: 20 euro: sospesa in questi mesi di chiusura della sede
Informazioni e iscrizioni
tel. e fax: 02 6590508 (segreteria telefonica) 338 1782263
e-mail: segreteria@istitutofeldenkrais.it
Si prega di confermare la propria adesione almeno 10 giorni prima data del seminario.
L’iscrizione verrà considerata effettiva solo a bonifico effettuato.
COORDINATE BANCARIE
IT18G0306909400100000010264 Banca Intesa S. Paolo Milano
Note aggiuntive
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Abbigliamento comodo e caldo e calzettoni
STAR BENE SULLE PROPRIE ANCHE: IL PIACERE DI UN NUOVO EQUILIBRIO
Ma come ci sentiamo in piedi?
Le anche sono in una posizione strategica dello scheletro e non sempre è chiara l’immagine di dove sono situate e come funzionano. La loro libertà di movimento garantisce la stabilità sui piedi e l’equilibrio del busto, favorisce la leggerezza delle gambe, la dinamica nel camminare e il piacere di muoversi. Inoltre ha un’efficace azione preventiva dei danni derivati dalle eccessive sollecitazioni a cui sono sottoposte.
Miglioreremo la loro funzionalità lavorando in diverse configurazioni, anche inconsuete.
Quota di partecipazione: 60 euro
Quota associativa annuale alle attività IsFel: 20 euro: sospesa in questi mesi di chiusura della sede
Informazioni e iscrizioni
tel. e fax: 02 6590508 (segreteria telefonica) 338 1782263
e-mail: segreteria@istitutofeldenkrais.it
Si prega di confermare la propria adesione almeno 10 giorni prima data del seminario.
L’iscrizione verrà considerata effettiva solo a bonifico effettuato.
COORDINATE BANCARIE
IT18G0306909400100000010264 Banca Intesa S. Paolo Milano
Note aggiuntive
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Abbigliamento comodo e caldo e calzettoni
IL PAVIMENTO PELVICO - prima parte
Il pavimento pelvico è una struttura complessa che contiene e trattiene, ma deve anche poter lasciar andare in accordo con le diverse funzioni. Ciò richiede molta elasticità e differenziazione nell’attività muscolare, con attenzione alla sfera delle emozioni.
Durante questi incontri, attraverso lezioni di movimento e l’utilizzo di materiale illustrativo, verrà riconosciuta la struttura scheletrica tridimensionale del bacino e si creerà una precisa immagine sensoriale del perineo, che è sempre attivo e che verrà mobilizzato e percepito in relazione all’attività degli sfinteri, del diaframma e della struttura scheletrica.
Quota di partecipazione: 60 euro
Quota associativa annuale alle attività IsFel: 20 euro: sospesa in questi mesi di chiusura della sede
Informazioni e iscrizioni
tel. e fax: 02 6590508 (segreteria telefonica) 338 1782263
e-mail: segreteria@istitutofeldenkrais.it
Si prega di confermare la propria adesione almeno 10 giorni prima data del seminario.
L’iscrizione verrà considerata effettiva solo a bonifico effettuato.
COORDINATE BANCARIE
IT18G0306909400100000010264 Banca Intesa S. Paolo Milano
Note aggiuntive
Abbigliamento comodo e caldo e calzettoni
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Valido per gli insegnanti Feldenkrais al fine dell’attestazione AIIMF
FELDENQUOTIDIANO
Come prendiamo un oggetto? Quanta forza mettiamo nel tagliare il pane o nel muovere il mouse? Quanto stringiamo lo spazzolino da denti o l’ombrello? E le ginocchia mentre camminiamo?
Nel seminario sperimenteremo la possibilità di essere leggeri ed efficaci, grazie ai particolari processi di movimento creati da Feldenkrais.
Piattaforma Zoom
Quota di partecipazione: intera giornata 90,00 €, solo la mattina 55,00 €
Informazioni e iscrizioni
tel. e fax: 02 6590508 (segreteria telefonica) 338 1782263
e-mail: segreteria@istitutofeldenkrais.it
Si prega di confermare la propria adesione almeno 10 giorni prima data del seminario.
L’iscrizione verrà considerata effettiva solo a bonifico effettuato.
COORDINATE BANCARIE
IT18G0306909400100000010264 Banca Intesa S. Paolo Milano
Note aggiuntive
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Abbigliamento comodo e caldo e calzettoni
IL PASSAGGIO OBBLIGATO
Quota di partecipazione: 55,00 €
Informazioni e iscrizioni
tel. e fax: 02 6590508 (segreteria telefonica) 338 1782263
e-mail: segreteria@istitutofeldenkrais.it
Si prega di confermare la propria adesione almeno 10 giorni prima data del seminario.
L’iscrizione verrà considerata effettiva solo a bonifico effettuato.
COORDINATE BANCARIE
IT18G0306909400100000010264 Banca Intesa S. Paolo Milano
Note aggiuntive
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Abbigliamento comodo e caldo e calzettoni
RI-ORIENTARSI
Nel seminario esploreremo la relazione tra il nostro centro, gli arti, lo spazio circostante e le distanze, per godere di una presenza stabile ma disponibile, e senza permettere agli inevitabili vincoli di interferire più del necessario nella quotidianità.
Quota di partecipazione: 65,00 €
Informazioni e iscrizioni
tel. e fax: 02 6590508 (segreteria telefonica)
e-mail: segreteria@istitutofeldenkrais.it
Si prega di confermare la propria adesione almeno 10 giorni prima data del seminario.
L’iscrizione verrà considerata effettiva solo a bonifico effettuato.
COORDINATE BANCARIE
IT18G0306909400100000010264 Banca Intesa S. Paolo Milano
Note aggiuntive
Gli insegnanti Feldenkrais possono inserire il seminario nei loro crediti formativi AIIMF
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Abbigliamento comodo e caldo e calzettoni….e mascherine
Seminari 2019/2020
AL centro del torace
L’area del torace è presente nella nostra autoimmagine con funzioni del tutto opposte al movimento, come la protezione degli organi interni, che evoca rigidità e chiusura. Invece il torace è ricco di articolazioni (tra vertebre e coste, tra coste e sterno e tra costa e costa), i cui piccoli movimenti, sommati, determinano una notevole capacità di azione.
È dunque possibile riorganizzare la parte alta e riconnettere bacino, testa, spalle e braccia, migliorando l’efficienza delle nostre azioni e la qualità della nostra vita.
Sede: IsFel, Corso di Porta Nuova 32 Milano
Quota di partecipazione: intera giornata 90,00 €, solo la mattina 55,00 €
Informazioni e iscrizioni
tel. e fax: 02 6590508 (segreteria telefonica)
e-mail: segreteria@istitutofeldenkrais.it
Si prega di confermare la propria adesione almeno 10 giorni prima data del seminario.
L’iscrizione verrà considerata effettiva solo a bonifico effettuato.
COORDINATE BANCARIE
IT18G0306909400100000010264 Banca Intesa S. Paolo Milano
Note aggiuntive
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Abbigliamento comodo e caldo e calzettoni
Siediti pure... e stai comodo a lungo!
Dimmi come ti siedi e ti dirò chi sei! Perché ci sono tanti modi di sedersi quante sono le persone. E come ogni altra attività umana può essere resa più confortevole e intelligente. Vieni a scoprire come stare seduti sia un’azione dinamica e non una posizione essenzialmente statica. Stare seduti non è solo riposarsi ma è piuttosto un punto di transizione. E come ti senti all’idea di sedere sul pavimento, a giocare con tuo figlio o nipote? Da quanto non lo fai? Impara a sfruttare il naturale supporto dello scheletro, per essere comodo in qualsiasi contesto, che sia al lavoro, a tavola o a teatro, perché stare seduti è molto più che appoggiare il sedere su qualche sedia!
Sede: IsFel, Corso di Porta Nuova 32 Milano
Quota di partecipazione: intera giornata 90,00 €, solo la mattina 55,00 €
Informazioni e iscrizioni
tel. e fax: 02 6590508 (segreteria telefonica)
e-mail: segreteria@istitutofeldenkrais.it
Si prega di confermare la propria adesione almeno 10 giorni prima data del seminario.
L’iscrizione verrà considerata effettiva solo a bonifico effettuato.
COORDINATE BANCARIE
IT18G0306909400100000010264 Banca Intesa S. Paolo Milano
Note aggiuntive
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Abbigliamento comodo e caldo e calzettoni
Mani sensibili, operose e creative
Le mani ci permettono di creare opere raffinate, di carezzare e di agire con forza, ci mettono in contatto con gli altri e ci rappresentano. L’utilizzo prolungato e costante di tastiere le costringe però a piccoli gesti ripetitivi, imponendo movimenti rapidi e localizzati a tutte le dita e, nel caso dei cellulari, soprattutto ai pollici. È dunque probabile che si generino tensioni nella mano, nelle spalle e in altre aree del corpo che interferiscono in ogni attività manuale.
Come ogni parte del corpo le mani sono rappresentate nella corteccia senso-motoria in relazione al loro impiego abituale. Meno variato ne è l’utilizzo, minori saranno le aree che si attivano nel cervello, con la probabilità che si riduca la qualità dei gesti. Esempi sono l’eventuale peggioramento della grafia in chi scrive sempre con la tastiera, oppure un uso eccessivo di forza localizzata nella mano.
In questo seminario riconosceremo quanto l’attività delle mani sia connessa con quella di braccia, spalle e schiena e miglioreremo la qualità dei gesti, arricchendone il repertorio.
Il seminario è aperto a tutti, in particolare a chi utilizza le mani professionalmente (fisioterapisti, massaggiatori, artigiani, musicisti, pittori e scultori) o ha dolori, e a chi è interessato al prossimo corso di formazione Feldenkrais che inizierà in febbraio.
Sede: IsFel, Corso di Porta Nuova 32 Milano
Quota di partecipazione: 60,00 €
Informazioni e iscrizioni
tel. e fax: 02 6590508 (segreteria telefonica)
e-mail: segreteria@istitutofeldenkrais.it
Si prega di confermare la propria adesione almeno 10 giorni prima data del seminario.
L’iscrizione verrà considerata effettiva solo a bonifico effettuato.
COORDINATE BANCARIE
IT18G0306909400100000010264 Banca Intesa S. Paolo Milano
Note aggiuntive
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Abbigliamento comodo e caldo e calzettoni
Vedere, guardare: occhi in movimento
sabato 14 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 17.00
“Tu vedi ma non osservi” Sherlock Holmes
Non c’è nessun’altra creatura che veda gli oggetti e utilizzi gli occhi come gli esseri umani.
Guardare, osservare, leggere, esplorare, riconoscere, esprimere, immaginare… tutte le funzioni della visione, che avvengono nel cervello, si sono sviluppate a partire dall’interazione con il corpo in movimento.
Lavoreremo con i movimenti degli occhi, del bacino, della testa e delle spalle e scopriremo quanti cambiamenti e miglioramenti si producano nella visione facendo partecipare tutto il corpo.
E anche quanto il corpo possa diventare più flessibile e coordinato grazie alla fluidità e alla libertà dei movimenti oculari.
Sede: IsFel, Corso di Porta Nuova 32 Milano
Quota di partecipazione: intera giornata 90 € solo la mattina 55 €
Informazioni e iscrizioni
tel. e fax: 02 6590508 (segreteria telefonica)
e-mail: segreteria@istitutofeldenkrais.it
Si prega di confermare la propria adesione almeno 10 giorni prima data del seminario.
L’iscrizione verrà considerata effettiva solo a bonifico effettuato.
COORDINATE BANCARIE
IT18G0306909400100000010264 Banca Intesa S. Paolo Milano
Note aggiuntive
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Abbigliamento comodo e caldo e calzettoni
Si consiglia di portare una benda o un foulard per coprirsi gli occhi.
Libera il collo e le spalle, sciogli le tensioni
Sabato 9 novembre dalle ore 10.00 alle ore 16.30 – Si può partecipare anche solo dalle 10.00 alle ore 13.00
Quota di partecipazione: intera giornata 90 € solo la mattina 55 €
Informazioni e iscrizioni
tel. e fax: 02 6590508 (segreteria telefonica)
e-mail: segreteria@istitutofeldenkrais.it
Si prega di confermare la propria adesione almeno 10 giorni prima data del seminario.
L’iscrizione verrà considerata effettiva solo a bonifico effettuato.
COORDINATE BANCARIE
IT18G0306909400100000010264 Banca Intesa S. Paolo Milano
Note aggiuntive
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Abbigliamento comodo e caldo e calzettoni
Imparare dal corpo: la respirazione
Sabato 12 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 16.30 – Si può partecipare anche solo dalle 10.00 alle ore 13
La respirazione si plasma e si modula in ogni gesto, emozione, pensiero e indica il nostro stato di benessere. Osservarla e percepirne i volumi variabili ci fa scoprire la nostra tridimensionalità, ci regala flessibilità e una migliore postura.
Prestarvi attenzione anche in relazione a ciò che facciamo o pensiamo ci fa individuare abitudini inconsapevoli, ci rende più presenti e centrati, più accoglienti e in pace con noi stessi.
Il seminario è esperienziale ed è aperto anche a chi è interessato al prossimo corso di formazione Feldenkrais. Verranno presentati i principi del metodo Feldenkrais attraverso l’ascolto di sé e del proprio respiro.
Sede: IsFel, Corso di Porta Nuova 32 Milano
Quota di partecipazione: intera giornata 90€ solo la mattina 50€
Informazioni e iscrizioni
tel. e fax: 02 6590508 (segreteria telefonica)
e-mail: istituto.feldenkrais@fastwebnet.it
Si prega di confermare la propria adesione almeno 10 giorni prima data del seminario.
L’iscrizione verrà considerata effettiva solo a bonifico effettuato.
COORDINATE BANCARIE
IT18G0306909400100000010264 Banca Intesa S. Paolo Milano
Note aggiuntive
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Abbigliamento comodo e caldo e calzettoni
SEMINARI MENSILI 2020
18 gennaio, 15 febbraio, 14 marzo, 4 aprile, 9 maggio
Seminari 2018/2019
Tra sterno e Scapole
Seminario con Alessandra Guadagni
Sabato 18 maggio dalle 10.00 alle 13.00
Un seminario snello per riorganizzare la nostra parte alta, la zona fra la base del collo e le vertebre che si trovano tra le scapole e lo sterno, ovvero il centro del torace. Questo “centro” è uno snodo cruciale del nostro corpo, in particolare per i movimenti delle braccia e della testa, eppure spesso qui c’è ben poco movimento perché quest’area non “emerge”, non fa parte della nostra auto immagine. Manca così l’idea della connessione delle braccia e della testa, e questo ci fa fare grandi sforzi, che provocano dolori alle spalle, alle braccia e al collo, e riduce la mobilità del bacino e delle anche. Capita anche da giovani. Chiarire questa zona, riportarla in luce e rendere nuovamente percepibile la sua funzione di snodo ci consentirà di riconnettere le varie parti di noi che, lavorando assieme, miglioreranno la qualità dei movimenti e… della nostra vita.
Sede: IsFel, Corso di Porta Nuova 32 Milano
Quota di partecipazione: 60 €
Informazioni e iscrizioni
tel. e fax: 02 6590508 (segreteria telefonica)
e-mail info@istitutofeldenkrais.it
Si prega di confermare la propria adesione almeno 10 giorni prima data del seminario.
L’iscrizione verrà considerata effettiva solo a bonifico effettuato.
COORDINATE BANCARIE
IT18G0306909400100000010264 Banca Intesa S. Paolo Milano
Note aggiuntive
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Abbigliamento comodo e caldo e calzettoni
Differenziare e integrare
Seminario esperienziale con Mara Della Pergola con spunti da Lo sguardo in movimento
Sabato 11 maggio dalle 10.00 alle 13.00
“Attraverso piccolissime mobilizzazioni ed esplorazioni comprendiamo che ogni parte del corpo può muoversi da sola ed essere indipendente, ma anche che deve muoversi in sinergia con le altre parti, per dar vita a un gesto facile, ben organizzato e piacevole. Viceversa, ogni parte o area rimasta indifferenziata, diventa una specie di zavorra che ci appesantisce, ci rimpicciolisce e può arrivare a boicottare molti gesti. Si crea allora una piccola diga tra l’intenzione e l’azione.
Individuare, differenziare e poi integrare in un insieme più ampio e aperto all’ambiente fa parte di qualsiasi processo di apprendimento, dunque anche della conoscenza di sé e della costruzione della self-image.
L’importanza del differenziare per poi integrare sta nell’accrescere il numero di scelte disponibili riguardo alle azioni che sappiamo eseguire in un modo soltanto. L’integrazione è ricomposizione, come quando, ascoltando un’orchestra si apprezzano prima le qualità di ogni singolo strumento e solo successivamente l’insieme diventa veramente armonioso, più potente, avvolgente, e ricco per l’ascolto.
Ciò che produrrà un cambiamento sensibile e duraturo è l’integrazione di queste scoperte nei gesti quotidiani.” Da Lo sguardo in movimento
Durante il seminario i partecipanti potranno osservare alcune opere d’arte e saranno guidati in brevi sequenze di movimento. Questa esplorazione senso-motoria permetterà di cogliere la trasformazione che avviene mentre si osserva un’opera d’arte. Il risultato sarà uno sguardo più ricco, ma anche un più raffinato ascolto di sé.
** Seminario consigliato anche a chi desidera intraprendere la formazione Feldenkrais Milano10
Sede: IsFel, Corso di Porta Nuova 32 Milano
Quota di partecipazione: 60 €
Informazioni e iscrizioni
tel. e fax: 02 6590508 (segreteria telefonica)
e-mail info@istitutofeldenkrais.it
Si prega di confermare la propria adesione almeno 10 giorni prima data del seminario.
L’iscrizione verrà considerata effettiva solo a bonifico effettuato.
COORDINATE BANCARIE
IT18G0306909400100000010264 Banca Intesa S. Paolo Milano
Note aggiuntive
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Abbigliamento comodo e caldo e calzettoni
Equilibrio e stabilità
Seminario con Lara Monesi
Sabato 13 aprile dalle 10.00 alle 17.00 con pausa pranzo
Ci muoviamo come risultato delle nostre intenzioni e quando, per diversi motivi, siamo incapaci di seguirle fino in fondo proviamo un senso di insicurezza che si traduce in mancanza di stabilità ed equilibrio. Sperimentiamo lo spostamento del peso e gli effetti della continua riorganizzazione reciproca tra le varie parti coinvolte nei movimenti per ritrovare più consapevolezza della struttura scheletrica e il piacere di muoversi con più sicurezza e fluidamente.
È valido per i soci AIIMF ai fini del rilascio dell’Attestazione di qualità e qualificazione professionale.
Sede: IsFel, Corso di Porta Nuova 32 Milano
Quota di partecipazione: giornata intera 90 € – solo mattina, dalle 10.00 alle 13.00, 60 €
Sconto del 10% agli allievi in formazione, soci FAI e del 15% agli under 25.
Quota associativa annuale (validità settembre 2018 – agosto 2019) per accedere alle attività dell’IsFel: 20 € (+2€ di marca da bollo)
Informazioni e iscrizioni
tel. e fax: 02 6590508 (segreteria telefonica)
e-mail info@istitutofeldenkrais.it
Si prega di confermare la propria adesione almeno 10 giorni prima data del seminario.
L’iscrizione verrà considerata effettiva solo a bonifico effettuato.
COORDINATE BANCARIE
IT18G0306909400100000010264 Banca Intesa S. Paolo Milano
Note aggiuntive
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Abbigliamento comodo e caldo e calzettoni
Tra sterno e Scapole
Seminario con Alessandra Guadagni
Sabato 23 marzo dalle 10.00 alle 13.00
Un seminario snello per riorganizzare la nostra parte alta, la zona fra la base del collo e le vertebre che si trovano tra le scapole e lo sterno, ovvero il centro del torace. Questo “centro” è uno snodo cruciale del nostro corpo, in particolare per i movimenti delle braccia e della testa, eppure spesso qui c’è ben poco movimento perché quest’area non “emerge”, non fa parte della nostra auto immagine. Manca così l’idea della connessione delle braccia e della testa, e questo ci fa fare grandi sforzi, che provocano dolori alle spalle, alle braccia e al collo, e riduce la mobilità del bacino e delle anche. Capita anche da giovani. Chiarire questa zona, riportarla in luce e rendere nuovamente percepibile la sua funzione di snodo ci consentirà di riconnettere le varie parti di noi che, lavorando assieme, miglioreranno la qualità dei movimenti e… della nostra vita.
Sede: IsFel, Corso di Porta Nuova 32 Milano
Quota di partecipazione: 60 €
Informazioni e iscrizioni
tel. e fax: 02 6590508 (segreteria telefonica)
e-mail info@istitutofeldenkrais.it
Si prega di confermare la propria adesione almeno 10 giorni prima data del seminario.
L’iscrizione verrà considerata effettiva solo a bonifico effettuato.
COORDINATE BANCARIE
IT18G0306909400100000010264 Banca Intesa S. Paolo Milano
Note aggiuntive
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Abbigliamento comodo e caldo e calzettoni
Lo sguardo in movimento - l‘arte di osservare l’arte
Seminario esperienziale con Mara Della Pergola formatrice Feldenkrais
Sabato 16 febbraio dalle 10.00 alle 13.00
“È facile ammirare dipinti e sculture di ogni epoca, ma non ci è affatto chiaro come e perché quelle stesse opere si lasciano contemplare e amare da noi. L’opera si mostra in 2D o in 3D e noi le offriamo un’ulteriore dimensione, quella del nostro corpo-mente. La tramutiamo in un’esperienza incorporata, viva e vibrante, poiché le consentiamo di entrare in noi attraverso lo sguardo, coinvolgendo i sensi e il respiro. Accostarci a un’opera d’arte ci permette di percepire e di vedere principalmente noi stessi e la progressione delle nostre sensazioni“.
Durante il seminario i partecipanti potranno osservare alcune opere d’arte e saranno guidati in brevi sequenze di movimento. Questa esplorazione senso-motoria permetterà di cogliere la trasformazione che avviene mentre si osserva un’opera d’arte. Il risultato sarà uno sguardo più ricco, ma anche un più raffinato ascolto di sé.
Sede: IsFel, Corso di Porta Nuova 32 Milano
Quota di partecipazione: 60 €
Informazioni e iscrizioni
tel. e fax: 02 6590508 (segreteria telefonica)
e-mail info@istitutofeldenkrais.it
Si prega di confermare la propria adesione almeno 10 giorni prima data del seminario.
L’iscrizione verrà considerata effettiva solo a bonifico effettuato.
COORDINATE BANCARIE
IT18G0306909400100000010264 Banca Intesa S. Paolo Milano
Note aggiuntive
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Abbigliamento comodo e caldo e calzettoni
Partiamo col piede giusto!
Sabato 19 gennaio 2019, dalle 10.00 alle 17.00 con pausa pranzo
Seminario esperienziale con Lara Monesi
Camminare è un’ attività abituale che una volta appresa compiamo in modo automatico. È però un’azione complessa che può essere scomposta in vari aspetti: il rapporto con il pavimento, la differenziazione tra le parti, l’orientamento nello spazio e la percezione della linea mediana. Iniziamo bene l’anno esplorando le fondamenta!
È valido per i soci AIIMF ai fini del rilascio dell’Attestazione di qualità e qualificazione professionale.
Sede: IsFel, Corso di Porta Nuova 32 Milano
Quota di partecipazione: giornata intera 90 € – solo mattina, dalle 10.00 alle 13.00, 60 €
Sconto del 10% agli allievi in formazione, soci FAI e del 15% agli under 25.
Quota associativa annuale (validità settembre 2018 – agosto 2019) per accedere alle attività dell’IsFel: 20 € (+2€ di marca da bollo)
Informazioni e iscrizioni
tel. e fax: 02 6590508 (segreteria telefonica)
e-mail info@istitutofeldenkrais.it
Si prega di confermare la propria adesione almeno 10 giorni prima data del seminario.
L’iscrizione verrà considerata effettiva solo a bonifico effettuato.
COORDINATE BANCARIE
IT18G0306909400100000010264 Banca Intesa S. Paolo Milano
Note aggiuntive
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Abbigliamento comodo e caldo e calzettoni
Sciare: volare rimanendo radicati
Seminario esperienziale con Mara Della Pergola.
Sabato 15 dicembre 2018, dalle 10.00 alle 13.00
Nello sci il corpo segue spontaneamente il terreno e vi si adatta flessuosamente. La tecnica è importante, ma come si può essere certi che esercitandosi in modo ripetitivo non si rinforzino anche gli errori di cui ci si vuole liberare? Come capire se un lato lavora più dell’altro o il peso non è ben distribuito?
Per facilitare la pratica dello sci e renderla sempre più piacevole e danzante è molto importante affinare la propria attenzione e sentire come tutte le parti del corpo, inclusi gli occhi, siano sempre coinvolte armoniosamente nel gesto sportivo.
Con le lezioni Feldenkrais migliorano senza fatica o sforzi inutili l’equilibrio, la simmetria del gesto, la coordinazione e l’efficienza.
Inizieremo a liberare le anche, utilizzare al meglio la forza generata dal bacino per girarci, piegarci e muovere gli arti e per negoziare con le sorprese e le difficoltà del terreno.
Provare per credere!
Sede: IsFel, Corso di Porta Nuova 32 Milano
Quota di partecipazione: 60 €
Informazioni e iscrizioni
tel. e fax: 02 6590508 (segreteria telefonica)
e-mail info@istitutofeldenkrais.it
Si prega di confermare la propria adesione almeno 10 giorni prima data del seminario.
L’iscrizione verrà considerata effettiva solo a bonifico effettuato.
COORDINATE BANCARIE
IT18G0306909400100000010264 Banca Intesa S. Paolo Milano
Note aggiuntive
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Abbigliamento comodo e caldo e calzettoni
Spazi e relazioni
Seminario esperienziale con Claudio Gevi, insegnante Feldenkrais
Sabato 17 novembre 2018, dalle 10.00 alle 17.00 con un’ora di pausa.
“La maggior parte della nostra energia è spesa per connetterci con gli altri e con il mondo esterno” B. Van der Kolk.
Quanto tempo ed energia dedichiamo invece alla relazione con noi stessi ? Nel seminario lavoreremo sulle relazioni tra pensiero e movimento, tra le varie parti del corpo, tra lo spazio interno e quello esterno. I sensi sono le porte che aprono e rinforzano queste relazioni. Quando c’è una migliore integrazione tra corpo, pensiero e ambiente, il sentimento cambia e diventa più positivo, presente e vitale.
Nel seminario ci saranno processi di movimento ed esperienze sensoriali, lavorando individualmente e con gli altri.
Sede: IsFel, Corso di Porta Nuova 32 Milano
Quota di partecipazione: giornata intera 90 €, mezza giornata 50 €
Informazioni e iscrizioni
tel. e fax: 02 6590508 (segreteria telefonica)
e-mail info@istitutofeldenkrais.it
Si prega di confermare la propria adesione almeno 10 giorni prima data del seminario.
L’iscrizione verrà considerata effettiva solo a bonifico effettuato.
COORDINATE BANCARIE
IT18G0306909400100000010264 Banca Intesa S. Paolo Milano
Note aggiuntive
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Abbigliamento comodo e caldo e calzettoni
Pavimento pelvico, postura e respirazione
Seminario esperienziale con Mara Della pergola, formatrice Feldenkrais
Milano, 19-20-21 ottobre 2018
Il pavimento pelvico è una struttura muscolare complessa e stratificata, situata all’interno del bacino, che contiene e sostiene gli organi pelvici, e deve anche poter trattenere o lasciare andare in accordo con le diverse funzioni. Questo richiede molta elasticità e differenziazione in una zona del corpo molto intima.
Durante le tre giornate, attraverso lezioni di movimento e l’utilizzo di materiale illustrativo, verrà esplorata la relazione fra pavimento pelvico, respirazione e struttura scheletrica.
Si otterrà una percezione più tridimensionale del bacino e una precisa immagine sensoriale del perineo e dell’attività degli sfinteri, creando così i presupposti per un miglioramento delle funzioni perineali.
Si sperimenterà inoltre che un buon funzionamento del pavimento pelvico non solo riduce o elimina i problemi derivati da prolassi e incontinenza, ma facilita tutti i movimenti quotidiani (camminare, sedersi, girarsi) e influenza profondamente la postura e l’emissione della voce.
A chi è rivolto: Il seminario è aperto a tutti e in particolare a chi è motivato personalmente (gravidanza, post parto ecc.) o professionali (ostetriche, fisioterapisti, insegnanti di attività motorie).
È valido per i soci AIIMF ai fini del rilascio dell’Attestazione di qualità e qualificazione professionale.
Sede: IsFel, Corso di Porta Nuova 32 Milano
Orari:
venerdì 19 15.00 -18.00
sabato 20 10.00 -17.00 con pausa pranzo
domenica 21 10.00-16.00 con pausa pranzo
Quota di partecipazione: 220 € entro il 30 settembre – 260 € dopo il 1° ottobre
Sconto del 10% agli allievi in formazione, soci FAI e del 15% agli under 25.
Quota associativa annuale (validità settembre 2018 – agosto 2019) per accedere alle attività dell’IsFel: 20 €
Informazioni e iscrizioni
tel. e fax: 02 6590508 (segreteria telefonica)
e-mail info@istitutofeldenkrais.it
Si prega di confermare la propria adesione almeno 10 giorni prima data del seminario.
L’iscrizione verrà considerata effettiva solo a bonifico effettuato.
COORDINATE BANCARIE
IT18G0306909400100000010264 Banca Intesa S. Paolo Milano
Note aggiuntive
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Abbigliamento comodo e caldo e calzettoni
- SEMINARI
- 1 giornata
- 1/2 giornata
- pacchetti da tre seminari
- pacchetti da sei seminari
- QUOTE
- 90 €
- 50 €
- 240 €
- 460 €