LO SGUARDO IN MOVIMENTO
Masterclass per insegnanti Feldenkrais
un progetto di MARA DELLA PERGOLA
Vuoi diffondere il metodo Feldenkrais tra un pubblico più ampio e individuare nuove prospettive nello studio, nella presentazione e nella fruizione del metodo?
Il cervello è sensibile sia alla bellezza dell’arte, sia al piacere del movimento. La combinazione di questa duplice esperienza, potenziata da riferimenti teorici e da supervisioni ad ogni iscritto, è il nucleo di questa Masterclass.
Cosa differenzia questa Masterclass da un normale corso Feldenkrais?
Le CAM sono uno strumento geniale e meraviglioso di consapevolezza e di integrazione. Le persone praticandole si sentono meglio. Non sempre però riescono a trasferire ciò che sperimentano nelle CAM ad ambiti che, apparentemente, non hanno a che vedere con il corpo e la salute.
La Masterclass è dedicata all’esplorazione di alcune delle Fondamenta, le esperienze somato-psichiche che ci apparengono e che sono l’ordito di ogni nostra attività, pensiero o stato d’animo.
Ci avvaleremo dell’osservazione di opere d’arte che le rappresentano, processi di movimento e spunti da altre discipline, seguendo le linee guida del testo Lo sguardo in movimento.
Questa esperienza senso-motoria, cognitiva ed emozionale trasformerà lo sguardo sulle opere d’arte e quindi lo sguardo sul mondo in generale. Arricchirà di nuovi spunti e di entusiasmo lo studio delle CAM, la pratica delle IF e il modo di presentare il metodo al pubblico.
OBIETTIVI
- Formare insegnanti Feldenkrais alla pratica e all’insegnamento di Lo sguardo in movimento, potenziandone le competenze didattiche.
- Approfondire l’esplorazione di alcune Fondamenta con un’esperienza sensomotoria (CAM), visiva (osservazione dell’opera d’arte), cognitiva ed emozionale (collegando le Fondamenta allo sviluppo del bambino e alle proprie esperienze).
- Riportare l’attenzione degli allievi al corpo che sente e comunica, per integrare la consapevolezza delle Fondamenta nella quotidianità.
- Arricchire il modo di sperimentare, studiare e presentare il metodo Feldenkrais.
PROGRAMMA
- Prentazione del testo Lo sguardo in movimento e della struttura del corso
- Introduzione ad alcune Fondamenta
- Intervento della dott.ssa Maria Vittoria Meraviglia, neurologa e fisiatra
- Osservazione condivisa delle opere d’arte scelte
- Pratica di CAM
- Guida all’ascolto di sé e degli altri durante la conduzione dei gruppi
- Esercitazioni con Supervisione sulla presentazione delle Fondamenta e delle opere scelte
- Utilizzo di schede e materiale propedeutico
- Utilizzo di strumenti di verifica
- Bibliogafia
Martedì 20 settembre dalle 13:30 alle 14:30 incontro di presentazione online con Mara Della Pergola
INFO e ISCRIZIONI
Numero massimo dei partecipanti alla Masterclass: 15
Quando:
– Ottobre 2022: sabato 22 ore 10:00 -17:00 e domenica 23 ore 9:30 – 15:30
– Gennaio 2023: sabato 21 ore 10:00 -17:00 e domenica 22 ore 9:30 – 15:30
– Da Ottobre 2022 a Aprile 2023: 12 incontri online di 1h 30 ogni due settimane. Orario da concordare.
Dove:
IsFel, Corso di Porta Nuova 32, Milano
Quota:
– 850€ entro il 10° ottobre
– 900€ dopo il 10° ottobre
È possibile concordare un pagamento rateizzabile
LETTURA:
Prima dell’inizio del corso è suggerita la lettura del libro Lo sguardo in movimento. Arte trasformazione e metodo Feldenkrais, Astrolabio 2107.
Alcuni commenti delle colleghe che nel 2021/22 hanno partecipato al primo progetto didattico su Lo sguardo in movimento:
Hai portato la comunità Feldenkrais in un nuovo territorio. Brava, occorre essere un po’ sovversivi. Il percorso Lo Sguardo in Movimento può creare nuovi strumenti per l’insegnamento della CAM intesa come Arte. Antonella Bastoni, Strigara 1
L’impostazione generale di ogni incontro è armoniosa e incuriosisce i partecipanti. Le CAM diventano un processo ancora più completo nella loro relazione con le Fondamenta e l’opera proposta. Ho notato una sensazione di energia e vivacità alla fine delle lezioni. Ho potuto riscoprire la genialità innovativa di questo connubio che mi aveva colpita sin dalla prima volta che ho letto il libro. Daniela Bolfo, Milano 6
Mi hanno colpita la potenza dell’ascolto finale osservando l’opera d’arte; l’evidenza del percorso di crescita delle allieve dalla prima all’ultima Fondamenta. Rosella Mastinu, Firenze 2
“Vedere” gli aspetti della fondamenta nell’opera e poi “sentirla” in se stessi agevola profondamente il processo di apprendimento. Il campo di azione delle CAM/IF si espande ulteriormente. Stefania Polato, Milano 6
Informazioni e iscrizioni
tel. e fax: 02 6590508 (segreteria telefonica) – cel. :3381782263
e-mail: istituto.feldenkrais@fastwebnet.it