“Io credo che l’unità di mente e corpo sia una realtà oggettiva. Non si tratta solo di parti collegate in qualche modo tra di loro, ma di un tutto che è indivisibile durante il suo funzionamento. Un cervello senza corpo non potrebbe pensare.” Moshe Feldenkrais
Il Metodo Feldenkrais® conduce le persone a una più completa percezione di sé e a importanti cambiamenti neuromuscolari che si riflettono in nuove modalità di azione. Da tempo riconosciuto come valida proposta pedagogica, è un’inedita e originale sintesi di biomeccanica, neurofisiologia, psicofisica, sviluppo motorio, scienze cognitive e arti marziali che unisce rigore scientifico e profonda conoscenza del sistema biologico, sociale e psicologico dell’essere umano. Da qui la vasta applicazione del Metodo, dalla rieducazione motoria e dalla riabilitazione alla gerontologia, dalle perfomances sportive a quelle artistiche (canto, danza, teatro…).
I principi su cui si basa possono essere riassunti in alcune parole chiave:
(dalla Prefazione di Mara Della Pergola pubblicata nel libro di Marta Melucci, Lezioni di Metodo Feldenkrais, Xenia ed. 2011).

“La conoscenza di se stessi è raggiungibile anche attraverso una presa di coscienza attenta e paziente del modo in cui ci muoviamo”.