Ogni lezione di CAM (Consapevolezza attraverso il Movimento®) ha un tema funzionale, ossia è pensata e costruita per migliorare una specifica azione: camminare, respirare, saltare, girarsi, chinarsi, raggiungere, nuotare, suonare, cantare ecc. Approfondire un tema porta a un profondo ascolto di sé, con una chiara percezione dei movimenti che compongono un’azione e quindi facilita l’azione stessa.

Al fine di permettere una full immersion nei diversi temi, l’IsFel organizza regolarmente seminari aperti a tutti, della durata di un giorno o due, durante i fine settimana. Viene rilasciato un attestato di partecipazione. Si consiglia un abbigliamento comodo.

Seminari 2022/2023

Allungare la vita a schiena e collo

Con Lara Monesi

Seminario in presenza online

Sabato 15 aprile ore 10:00 – 13:30

Il ritmo sostenuto del lavoro e delle attività quotidiane mettono a dura prova la salute della nostra schiena. Spesso ci sentiamo rigidi, abbiamo contratture fastidiose nella zona lombare, al collo o alle spalle. Tutto questo è spesso il risultato di abitudini consolidate, sforzi non necessari e mantenimento di posizioni sbilanciate e dannose.

In questo seminario vedremo come:

  • Sfruttare movimenti sottili per trasmettere le forze attraverso lo scheletro
  • Distribuire omogeneamente il peso sulla superficie di supporto
  • Ritrovare naturalmente la lunghezza della schiena che consente movimenti più sciolti e piacevoli e anche di trascorrere molto tempo seduti o in piedi senza compiere sforzi o sentire dolore.

Per una schiena e collo sani…a lungo!

Quota di partecipazione: 70 €

Informazioni e iscrizioni
tel. e fax: 02 6590508 (segreteria telefonica) 338 1782263
e-mail: segreteria@istitutofeldenkrais.it

Quota associativa annuale alle attività IsFel: 20 €.

Per chi si avvicina per la prima volta:

Quota associativa parziale 5 €. In caso di proseguimento si completerà l’adesione all’associazione.

L’iscrizione verrà considerata effettiva solo a bonifico effettuato.

COORDINATE BANCARIE
IT18G0306909400100000010264 Banca Intesa S. Paolo Milano

Muoversi senza dolore

Con Claudio Gevi

Seminario in presenza e online

Sabato 18 marzo febbraio dalle ore 10:00 alle 17:00

Girarsi, abbassarsi, rotolare, alzarsi, riposare, camminare senza sentire dolore. Riappropriamoci dei movimenti di tutti i giorni con minor sforzo, in sicurezza e a proprio agio. 

Il bambino piccolo, se sente scomodità o dolore in una posizione o in un movimento, automaticamente cerca altre soluzioni. Perché questo meccanismo neurologico non continua a funzionare, andando avanti negli anni, suggerendoci atteggiamenti alternativi?

Feldenkrais aiuta a riconoscere le abitudini che non sono più adatte al nostro modo di muoversi, a rinnovarle e a trovare le condizioni più favorevoli per migliorare il movimento e la qualità della vita.

Quota di partecipazione: 100 €

Informazioni e iscrizioni
tel. e fax: 02 6590508 (segreteria telefonica) 338 1782263
e-mail: segreteria@istitutofeldenkrais.it

Quota associativa annuale alle attività IsFel: 20 €.

Per chi si avvicina per la prima volta:

Quota associativa parziale 5 €. In caso di proseguimento si completerà l’adesione all’associazione.

Si prega di confermare la propria adesione almeno 7 giorni prima della data di inizio delle lezioni.

L’iscrizione verrà considerata effettiva solo a bonifico effettuato.

COORDINATE BANCARIE
IT18G0306909400100000010264 Banca Intesa S. Paolo Milano

Mani

Con Claudio Gevi

Seminario in presenza e online

Sabato 11 febbraio dalle ore 10:00 alle 17:00

Il nostro cervello, mediante le mani, plasma e organizza il mondo.

Le numerosissime terminazioni nervose permettono alle mani di svolgere attività raffinate e delicate come quelle di un chirurgo o di un pianista. Un’organizzazione altamente funzionale di tutto il corpo permette alle braccia e alle mani di compiere sforzi enormi.

Lavoreremo sulla sensibilità delle dita, sul modo di organizzare il corpo e le braccia per far muovere le mani in modo più efficiente, per imparare a sentirle e a riposarle durante le attività quotidiane.

Il seminario è rivolto a tutti: per essere più sciolti e precisi, prevenire o migliorare situazioni di fatica dovute a un uso intenso e prolungato e per coloro che utilizzano in modo sensibile e raffinato le mani come i musicisti e gli artisti.

Quota di partecipazione: 100 €

Informazioni e iscrizioni
tel. e fax: 02 6590508 (segreteria telefonica) 338 1782263
e-mail: segreteria@istitutofeldenkrais.it

Quota associativa annuale alle attività IsFel: 20 €.

Per chi si avvicina per la prima volta:

Quota associativa parziale 5 €. In caso di proseguimento si completerà l’adesione all’associazione.

Si prega di confermare la propria adesione almeno 7 giorni prima della data di inizio delle lezioni.

L’iscrizione verrà considerata effettiva solo a bonifico effettuato.

COORDINATE BANCARIE
IT18G0306909400100000010264 Banca Intesa S. Paolo Milano

Il torace mobile e libero

Con Lara Monesi

Seminario in presenza online

Sabato 14 gennaio ore 9:30 – 13:00

In questo seminario esploreremo come il torace si connette ad ogni parte del corpo, sperimentando che una buona morbidezza e flessibilità sono vitali per il funzionamento complessivo.

Si comprenderà perché è così comune irrigidire e come prevenire o invertire questa tendenza.
I principali benefici di un torace più mobile sono:

  1.  Respirazione più profonda e benefica
  2.  Schiena, collo e spalle più liberi
  3. Connessione più efficace tra il centro e i movimenti delle parti periferiche

Quota di partecipazione: 70 €

Informazioni e iscrizioni
tel. e fax: 02 6590508 (segreteria telefonica) 338 1782263
e-mail: segreteria@istitutofeldenkrais.it

Quota associativa annuale alle attività IsFel: 20 €.

Per chi si avvicina per la prima volta:

Quota associativa parziale 5 €. In caso di proseguimento si completerà l’adesione all’associazione.

Si prega di confermare la propria adesione almeno 7 giorni prima della data di inizio delle lezioni.

Libera il collo e le spalle, sciogli le tensioni

Con Lara Monesi

Seminario in presenza online

Sabato 3 dicembre ore 9:30 – 13:00

Tensione e dolore a collo, spalle e scapole sono esperienze comuni a molte persone e possono essere molto debilitanti se cronicizzano. Per affrontare efficacemente  i dolorosi fastidi causati da abitudini poco corrette e aggravati dal mantenimento di posture sedentarie prolungate è necessario cambiare il punto di vista. Solo quando si allarga la consapevolezza a una zona più vasta  che include tutta la colonna, il torace e le coste, il bacino, la mandibola, la lingua e gli occhi possiamo davvero cominciare ad affrontare efficacemente il problema. In questo seminario ti guido a sentire come queste strutture possono funzionare e muoversi in modo più integrato e armonioso, alleviando la tipica rigidità e il dolore.

Quota di partecipazione: 70 €

Informazioni e iscrizioni
tel. e fax: 02 6590508 (segreteria telefonica) 338 1782263
e-mail: segreteria@istitutofeldenkrais.it

Quota associativa annuale alle attività IsFel: 20 €.

Per chi si avvicina per la prima volta:

Quota associativa parziale 5 €. In caso di proseguimento si completerà l’adesione all’associazione.

Si prega di confermare la propria adesione almeno 7 giorni prima della data di inizio delle lezioni.

Feldenkrais e le conferme della scienza

MODULARE LE RISPOSTE DEL SISTEMA NERVOSO

Seminario online sabato 19 novembre ore 9:30 – 13:00

+

Sei incontri online da lunedì 21-28 novembre, 5 -12 dicembre e 9- 16 gennaio 2023 dalle ore 20:30 alle 21:45

Il seminario e gli incontri saranno tenuti da Mara Della Pergola, Claudio Gevi e Lara Monesi.

Il ciclo Feldenkrais e le conferme della scienza esplora la profondità delle lezioni Feldenkrais alla luce di recenti studi e ricerche.

Continuiamo la ricerca sulle corrispondenze con la Teoria Polivagale del neurofisiologo Stephen Porges.

Potremmo definire tale teoria come la scienza del sentirsi sicuri, del riconoscere e muoversi nei differenti stati del nostro sistema nervoso autonomo. Con questa consapevolezza, riconosciuta nel corpo e nel movimento, le lezioni di Feldenkrais vengono ulteriormente confermate nella loro potenza e significato Per Feldenkrais è importante studiare come il sistema nervoso apprenda e continui a modificarsi nel corso della vita. Le lezioni lavorano sia con il sistema nervoso centrale che con quello periferico, volontario e autonomo.

L’elaborazione delle informazioni e la regolazione dei processi avvengono dal livello cognitivo, top down, e da quello sensoriale, bottom up. Feldenkrais fa scaturire la positività del sentimento e la chiarezza del pensiero partendo dal basso, dalla percezione dello stato interno dell’organismo e dal movimento che sorge da questo stato. Allo stesso tempo usa l’attenzione consapevole e quindi le funzioni corticali, per raggiungere il medesimo obiettivo con il percorso inverso, dall’alto.

Le informazioni raccolte diventano una conoscenza incarnata nella percezione sensoriale interna e dell’ambiente, e i comportamenti conseguenti sorgono per adattamento e flessibilità alle condizioni presenti.

Il ciclo è rivolto in particolare agli insegnanti Feldenkrais che potranno trasmettere con maggior cognizione e sicurezza il metodo, anche alla luce di altre ricerche. È aperto anche a tutte le persone già interessate al metodo e che sono curiose di approfondirlo.

Quota di partecipazione:

seminario: 70 €
6 lezioni serali, di un’ora e un quarto l’una: 150 €
seminario + lezioni: 200 €

Informazioni e iscrizioni 
tel. e fax: 02 6590508 (segreteria telefonica) 338 1782263
e-mail: segreteria@istitutofeldenkrais.it

Quota associativa annuale alle attività IsFel: 20 euro.

Per chi si avvicina per la prima volta:

Quota associativa parziale 5 euro. In caso di proseguimento si completerà l’adesione all’associazione.

Si prega di confermare la propria adesione almeno 7 giorni prima della data di inizio delle lezioni.

L’iscrizione verrà considerata effettiva solo a bonifico effettuato.

COORDINATE BANCARIE
IT18G0306909400100000010264 Banca Intesa S. Paolo Milano

Dalla camminata al Nordic Walking

Seminario in presenza con Claudio Gevi

Sabato 8 ottobre dalle ore 9.30 alle 17.00

Il Nordic Walking è un’evoluzione della camminata. Ma sappiamo come funziona il “normale camminare”?
Le basi comuni sono la propulsione, la coordinazione e la direzione. Lavoreremo su questi tre temi, giocando con le diagonali, il ritmo e la leggerezza.
Tutto il corpo è coinvolto: le gambe e i piedi con i punti di appoggio e di spinta, le anche e le spalle che sviluppano l’elasticità del tronco, le mani e le braccia che graduano la forza della presa e dello slancio, la testa che orienta gli organi di senso nell’ambiente.
Come sempre, Feldenkrais ci aiuta a migliorare nella linea del massimo risultato col minimo sforzo e, possibilmente, divertendoci.
Faremo un’uscita pomeridiana ai giardini pubblici per “sperimentare sul campo”.

Dove: Corso di Porta Nuova 32 – Milano
Quota di partecipazione: 100 euro
Quota associativa parziale: 5 euro. In caso di proseguimento si completerà l’adesione all’associazione.
Note aggiuntive: Abbigliamento comodo, calzettoni e bastoncini con puntale di gomma (da usare in sala sul parquet)
Pausa: 13-14.30

Informazioni e iscrizioni
tel. e fax: 02 6590508 (segreteria telefonica) 3381782263
e-mail: istituto.feldenkrais@fastwebnet.it

Si prega di confermare la propria adesione almeno 7 giorni prima della data di inizio delle lezioni.

L’iscrizione verrà considerata effettiva solo a bonifico effettuato.

COORDINATE BANCARIE
IT18G0306909400100000010264 Banca Intesa S. Paolo Milano

Dalla camminata al Nordic Walking

Seminario in presenza con Claudio Gevi

Sabato 8 ottobre dalle ore 9.30 alle 17.00

Il Nordic Walking è un’evoluzione della camminata. Ma sappiamo come funziona il “normale camminare”?
Le basi comuni sono la propulsione, la coordinazione e la direzione. Lavoreremo su questi tre temi, giocando con le diagonali, il ritmo e la leggerezza.
Tutto il corpo è coinvolto: le gambe e i piedi con i punti di appoggio e di spinta, le anche e le spalle che sviluppano l’elasticità del tronco, le mani e le braccia che graduano la forza della presa e dello slancio, la testa che orienta gli organi di senso nell’ambiente.
Come sempre, Feldenkrais ci aiuta a migliorare nella linea del massimo risultato col minimo sforzo e, possibilmente, divertendoci.
Faremo un’uscita pomeridiana ai giardini pubblici per “sperimentare sul campo”.

Dove: Corso di Porta Nuova 32 – Milano
Quota di partecipazione: 100 euro
Quota associativa parziale: 5 euro. In caso di proseguimento si completerà l’adesione all’associazione.
Note aggiuntive: Abbigliamento comodo, calzettoni e bastoncini con puntale di gomma (da usare in sala sul parquet)
Pausa: 13-14.30

Informazioni e iscrizioni
tel. e fax: 02 6590508 (segreteria telefonica) 3381782263
e-mail: istituto.feldenkrais@fastwebnet.it

Si prega di confermare la propria adesione almeno 7 giorni prima della data di inizio delle lezioni.

L’iscrizione verrà considerata effettiva solo a bonifico effettuato.

COORDINATE BANCARIE
IT18G0306909400100000010264 Banca Intesa S. Paolo Milano

Iscrizioni

Si prega di confermare la propria adesione almeno 8 giorni prima della data di inizio delle lezioni. L’iscrizione verrà considerata effettiva solo a bonifico effettuato. IBAN  IT18G0306909400100000010264 Banca Intesa San Paolo, via G. Verdi 8 Milano intestato a  IsFel Istituto di Formazione Feldenkrais. Nella causale del bonifico  va specificato il titolo del seminario.