foto mara della pergolaUnica allieva italiana di Moshe Feldenkrais, socia fondatrice dell’Associazione Italiana Insegnanti Metodo Feldenkrais (AIIMF) di cui  è stata presidente dal 1987 al 1992. Ha introdotto il Metodo in Italia negli Anni 80, fondando l’IsFel (Istituto di Formazione Feldenkrais) di Milano e formando le prime generazioni di insegnanti, prima come organizzatrice e formatrice, poi come responsabile pedagogica. Ha iniziato parallelamente l’attività di post-formazione, diventando trainer nel 2000.  Ha partecipato alla costituzione dell’EuroTAB, organismo che accredita le formazioni e i formatori, e dell’IFF, federazione che raggruppa tutte le associazioni nazionali, i rappresentanti dei formatori e della famiglia Feldenkrais. Ha tenuto seminari alla Facoltà di Scienze motorie di Roma, Urbino e Brescia e dal 1991 al 1996 ha insegnato alla scuola del Teatro Stabile di Torino. Ha inoltre collaborato con il Conservatorio di Campobasso, la Civica Scuola di Musica di Milano, la ASL Città di Milano, tenendo corsi per musicisti, attori, medici e fisioterapisti. Autrice di numerosi articoli e pubblicazioni, oggi lavora regolarmente con adulti e bambini nel suo Centro Feldenkrais di corso di Porta Nuova e insegna nelle formazioni dell’IsFel e nelle formazioni  di altri Centri in Italia, in Europa (Austria, Germania, Francia, Inghilterra, Belgio), Stati Uniti (San Francisco e San Diego), Colombia e Messico. Nel 2017 è stato pubblicato il suo libro Lo sguardo in movimento. Arte, trasformazione e metodo Feldenkrais dalla Casa editrice Astrolabio – Ubaldini. Nel 2019 ha fatto parte del comitato scientifico del VI Convegno AIIMF Apprendimento movimento e creatività. L’arte di integrare.

Vuoi studiare con Mara? Contattala per lezioni collettive e individuali, seminari, formazioni, post-formazioni e supervisioni.

Consulta il calendario delle sue attività:

.......
.......
2025

2025

2-6 gennaio – Firenze – Corso di Formazione Firenze 8

2024

2024

11-13 ottobre – Vignale – Corso di Formazione Vignale3
8-10 novembre – Vignale – Corso di Formazione Vignale3
20-24 novembre – Munich – Corso di Formazione
6-10 dicembre – Vignale – Corso di Formazione Vignale3

 

2023

2023

9-19 marzo – Innsbruck – Corso di Formazione Tirolo
22 aprile-1 maggio – Milano – Corso di Formazione Milano10
1-25 luglio – Asiago – Corso di Formazione MI10 sessione conclusiva
20-24 settembre – Munich – Corso di Formazione
21-29 ottobre – Sussex – Corso di Formazione Sussex12
6 – 10 dicembre – Firenze – Corso di Formazione Firenze 8

2022

2022

gennaio-febbraio – Milano – Ciclo: I movimenti degli occhi influenzano i movimenti di tutto il corpo
15 gennaio – Milano – Seminario e Ciclo: Feldenkrais e le conferme della scienza. L’integrazione: contributi di altre discipline condotto con Claudio Gevi e Lara Monesi
29 gennaio-8 febbraio – Milano – Corso di Formazione Milano10
9 marzo-6 aprile –  Milano – Lezioni a tema: Lezioni che danno buonumore
12 marzo – Milano – Seminario: Nuotare con fluidità
26-28 marzo – Milano – Recupero 1° sessione Corso di Formazione Milano10
28 marzo – Feldenkrais France – Lezione per gli artisti del teatro
23 aprile – 1 maggio – Milano – Corso di Formazione Milano10
27 aprile – 25 maggio  – Milano – Lezioni a tema:  I movimenti anfibi che facilitano il nuoto
30 aprile – Milano – Seminario: Feldenkrais e le conferme della scienza. Vicarianza e immaginazione, l’emergere di nuove soluzioni.  con Claudio Gevi
5-26 maggio – Milano – Lezioni a tema: Feldenkrais e le conferme della scienza. Vicarianza e immaginazione, l’emergere di nuove soluzioni.  con Claudio Gevi
30 maggio – 4 giugno  – Londra – Corso di Formazione London4
1-20 luglio – Asiago – Corso di Formazione Milano10
15-19 agosto – Brattleboro USA – Corso di formazione
3-8 settembre – Milano – Corso di Formazione Milano10
28 ottobre-6 novembre – Milano – Corso di Formazione Milano10

2021

2021

gennaio -febbraio – Milano – Ciclo: Feldenkrais e le conferme della scienza. Calmare il sistema nervoso condotto con Claudio Gevi e Lara Monesi
16 gennaio – Milano – Seminario e Ciclo: Il pavimento pelvico
gennaio -febbraio – Milano – Ciclo: Sentirsi più lunghi  per utilizzare meglio le braccia
30 gennaio – 7 febbraio – Milano – Corso di Formazione Milano10
marzo aprile – Milano – Ciclo: Utilizzare la sedia in modo insolito e starci comodi
17 aprile – Milano – Seminario e Ciclo: Feldenkrais e le conferme della scienza. Modulare le risposte del sistema nervoso – condotto con Claudio Gevi e Lara Monesi
24 aprile – 2 maggio – Milano – Corso di Formazione Milano10
9 maggio AIIMF Filiale Veneto – Seminario: Lo sguardo in movimento
maggio-giugno – Milano – Ciclo: Lezioni che danno benessere e buonumore
13 giugno – San Diego –  Feldenkrais Resources –  Seminario: Something & Everything
26 giugno – 1 luglio – Milano – Corso di Formazione Milano10
5 – 16 luglio  – Mosca  – Corso di Formazione
29 – 30 – 31 ottobre – Nimes – Convegno Metodo Bates Seminario al 28th International Conference for Holistic Vision
ottobre-novembre – Milano – Ciclo: Lezioni tenute da Feldenkrais agli attori di Peter Brook.
13 novembre  – Milano – Seminario: Utilizzare l’immaginazione per migliorare i propri movimenti
novembre-dicembre – Milano – Ciclo: L’arte di riposare condotto con Claudio Gevi e Lara Monesi
4-8 dicembre – Roma – Corso di Formazione Roma8

2020

2020

18 gennaio – Milano – Seminario Mani sensibili, operose e creative
24 – 26 gennaio – Vignale Monferrato – Corso di Formazione Monferrato2
27 gennaio 2 febbraio – Milano – Corso di Formazione Milano9
gennaio-febbraio – Milano – Ciclo:  I passaggi di posizione
7 – 12 febbraio – Milano – Corso di Formazione Milano10   inizio
21 – 23 febbraio – Vignale Monferrato – Corso di Formazione Monferrato2
aprile-maggio-giugno – Milano –  Ciclo: Ritrovare il proprio centro
30 maggio 2 giugno – Roma – Corso di Formazione Roma8
26-28 giugno – Roma – Corso di Formazione Roma8
maggio giugno luglio – Milano – Corso di Formazione Milano10
agosto settembre – Milano – Corso di Formazione Milano9   sessione conclusiva
2-4 ottobre – Roma – Corso di Formazione Roma8
ottobre – Milano – Ciclo: I passaggi di posizione
17 ottobre – Milano – Seminario Ri-Orientarsi
24 ottobre – 1 novembre – Milano – Corso di Formazione Milano10
ottobre-novembre – Milano – Ciclo: La qualità del sonno, condotto con Claudio Gevi e Lara Monesi
novembre-dicembre – Milano – Ciclo: Camminare senza stancarsi

 

2019

2019

12 gennaio – San Diego USA – Seminario Vision in Motion
15 -19 gennaio – San Diego USA – Corso di Formazione SanDiego4
26 gennaio – 3 febbraio – Milano – Corso di Formazione Milano9
16 febbraio – Milano – Seminario: L’arte di guardare l’arte
22-24 febbraio – Vignale Monferrato – Corso di Formazione Monferrato2
22-24 marzo – Vignale Monferrato – Corso di Formazione Monferrato2

17 aprile – Roma – Università di Tor Vergata – Convegno: Il corpo soggetto/oggetto di conoscenza

19-23 aprile – Vignale Monferrato – Corso di Formazione Monferrato2

11 maggio – Milano – Seminario: Differenziare e integrare
23 maggio – 2 giugno – Vienna – Corso di Formazione Vienna
30 giugno – 19 luglio – Asiago – Corso di Formazione Milano9
2 -10 settembre – Milano – Corso di Formazione Milano9
4 – 6 ottobre – Napoli – Convegno ICRA
12 ottobre – Milano – Seminario: Imparare dal corpo: la respirazione
13 ottobre – Brescia – S
eminario Realizzare un ‘intenzione
26 ottobre – 3 novembre  – Milano – Corso di Formazione Milano9
15 – 16 – 17 novembre – Firenze – Convegno AIIMF Apprendimento, movimento e creatività. L’arte di integrare
29 novembre – 2 dicembre – Sussex Inghilterra – Corso di Formazione Sussex XI
novembre-dicembre  – Milano – Ciclo Leggerezza e profondità del respiro

2018

2018

marzo – Milano – Ciclo Utilizzare al meglio le braccia
21 aprile-1 maggio – Roma – Corso di Formazione Roma
maggio – Milano – Ciclo Occhi postura e movimento
30 giugno-19 luglio – Asiago – Corso di Formazione Milano9
26-28 ottobre – Vignale Monferrato – Corso di Formazione Monferrato2
19-21 ottobre – Milano – Seminario “Pavimento pelvico, postura e respirazione
ottobre-novembre – Milano – Ciclo La forza del radicamento
23- 25 novembre – Vignale Monferrato – Corso di Formazione Monferrato2
15 dicembre – Milano – Seminario “Sciare, volare rimanendo radicati
16 dicembre – Brescia – Seminario “Lo sguardo in movimento Occupare i propri volumi

2017

2017

gennaio – Milano – Ciclo I grandi movimenti
4-8 febbraio – Milano – Corso di Formazione Milano9
marzo – Milano – Ciclo Pavimento pelvico e respirazione
13-21 maggio- Milano Corso di Formazione MI9
maggio – Milano – Ciclo Capriole per tutti
1-20 luglio – Asiago – Corso di Formazione MI8 sessione conclusiva
2-7 settembre – Milano – Corso di Formazione Milano9
6-9 ottobre – Sussex – Corso di Formazione Ditchling
28 ottobre – 5 novembre – Milano – Corso di Formazione  Milano9
24-26 novembre – Vignale Monferrato – Corso di Formazione Monferrato2
8-9-10 dicembre – Vignale Monferrato – Corso di Formazione Monferrato2

2016

2016

gennaio – Milano – Ciclo Utilizzare al meglio le braccia
30 gennaio-7 febbraio – Milano– Corso di Formazione Milano8
6 febbraio – Milano –  Seminario “Feldenkrais  e/è Mindfulness” condotto con Gabriella Zippel
febbraio – Milano – Ciclo I grandi movimenti
19 marzo – Milano – Seminario “Feldenkrais  e/è Mindfulness” condotto con Gabriella Zippel
21-25 marzo – Parigi – Corso di Formazione Paris City2
30 aprile-8 maggio – Milano– Corso di Formazione Milano8
21 maggio – Milano – Seminario “Tutto quello che vorreste sapere sul Feldenkrais: ma non avete mai osato chiedere”
13 giugno – Sussex UK– Formazione Sussex9
2-21 luglio – Asiago Corso di Formazione MI8
15-20 agosto – Strigara – Corso di Formazione Strigara
6-11 settembre – Milano – Corso di Formazione Milano9
30 settembre 2 ottobre – Milano – Post Formazione “Superare i propri tabù: sollevare la testa”
15 ottobreMilano –  Seminario “Affrontiamo il mal di schiena sfruttando la forza di gravità”
29 ottobre-6 novembre – Milano Corso di Formazione MI8
15-20 novembre – Milano – Corso di Formazione Milano9
3-11 dicembre – Vignale Monferrato Formazione Monferrato1

 

2015

2015

5-16 gennaio – Parigi – Formazione
30 gennaio-8 febbraio – Milano – Corso di Formazione Milano8
febbraio – Milano – Ciclo I passaggi di posizione
14-22 febbraio – Sussex UK – Formazione Sussex8
6,7,8 marzo – Milano – seminario: “Pavimento pelvico e respirazione”
28 marzo-6 aprile – Vignale Monferrato – Formazione Monferrato
aprile – Milano – Ciclo Utilizzare al meglio le braccia
4-12 aprile – Milano – Corso di Formazione MI8
8,9,10 maggio – Milano – Post Formazione per insegnanti Feldenkrais
1-20 luglio – Asiago – Corso di Formazione MI8
4-7 settembre –  Sussex UK – Formazione Sussex9
ottobre – Milano – Ciclo Lezioni di base per sentirsi bene
24 ottobre  – Milano – seminario: “Feldenkrais e Arteterapia” condotto con Lorena Pais
31 ottobre-8 novembre – Milano – Corso di Formazione MI8
novembre – Milano –Ciclo Pavimento pelvico amaca per diverse funzioni
21 novembre – Milano – seminario:  “Il gusto: assaporare intensità e sfumature

2014

2014

1-9 febbraio – Milano – Corso di Formazione Milano7
16 febbraio – Milano – Seminario: “Architetture dinamiche: sedersi e alzarsi agilmente”
15-23 febbraio – Milano Corso di Formazione MI8
marzo – Milano  Ciclo: I passaggi di posizione: rotolare sul fianco, mettersi seduti e in piedi
marzo aprile – Milano – Ciclo Camminare con coordinazione e agilità
17-27 aprile – Strigara – Formazione Strigara3
3-11 maggio – Milano Corso di Formazione MI8
17 maggio – Milano – Seminario: “Feldenkrais per lo sport: nuotare”
maggio giugnoMilanoCiclo Orientamento e sguardo
1-18 luglio – Asiago – Corso di Formazione Milano7 fine
19-30 luglio – Milano Corso di Formazione MI8
8-14 agosto – Levico – Corso di Formazione Milano – Levico
18 ottobre – Milano – Seminario “Feldenkrais e/è Mindfulness” condotto insieme a Gabriella Zippel
ottobre – Milano – Ciclo Lezioni di base per sentirsi bene
31 ottobre-9 novembre – Milano Corso di Formazione MI8
5-8 dicembre – Sussex UK – Formazione Sussex8
13 dicembre – Milano – Seminario: “Feldenkrais per lo sport: sciare”

2013

2013

14-25 gennaio – Cali Colombia – Formazione Cali FTPT
1 -10 febbraio – Milano – Corso di Formazione Milano7
23 febbraio – Milano – Seminario “Sensibilità e forza per un movimento efficiente”
15-18 marzo – Sussex UK – Formazione Sussex7
25 marzo-5 aprile – Londra UK– Formazione London1
25 aprile-5 maggio – Roma – Formazione Roma6
17 maggio – Milano – Presentazione del Corso di Formazione Milano8
18 maggio – Milano – Seminario “Consapevolezza attraverso il movimento : agire, sentire, capire”
19 maggio – Milano – Seminario “Scivolare nell’acqua, nuotare con leggerezza e forza”
30 giugno – 19 luglio – Asiago – Corso di Formazione Milano7
29 agosto – 1 settembre – Sussex UK – Formazione Sussex8
10 settembre – Milano  – Presentazione Corso di Formazione Milano8
20-25 settembre – Milano – Corso di Formazione Milano8
19 ottobre – Milano – Seminario “La schiena in movimento: sentirsi flessibili e stabili”
ottobre – Milano – Ciclo: Lezioni di base per sentirsi ben
1-10 novembre – Milano – Corso di Formazione Milano7
16 – 21 novembre – Milano – Corso di Formazione Milano8

2012

2012

12-24 febbraio – Parigi – Formazione Parigi13
23-24-25 marzo – Milano – Seminario “Il pavimento pelvico, amaca per molte funzioni”
28 aprile-6 maggio – Milano – Formazione Milano7
19 maggio – Milano – Seminario “Scivolare nell’acqua: nuotare con leggerezza e forza “
30 giugno-18 luglio – Asiago – Formazione Milano6 fine
1-2-3 giugno – Montpellier – Seminario “Coordination et unité de fonctionnement” con Sabine Pfeffer
1-9 settembre – Milano – Formazione Milano7
28-29-30 settembre – Argelès sur Mer Francia del Sud – Post formazione – “La septième cervicale : carrefour de difficulté et d’intégration”
20 ottobre – Milano – Seminario “Respirazione e postura”
27 ottobre – 4 novembre – Milano – Formazione Milano7
16-19 novembre – Parigi – Post formazione “Se sentir pousser des ailes”
1-2 dicembre S.Diego USA – Post formazione “The seventh cervical crossroads: a central site for difficulty and integration”(vedere programma dettagliato sul sito nella pagina Formazione-Post formazione)
4-9 dicembre S.Diego USA – Formazione

2011

2011

9-21 gennaio – Parigi FR – Formazione Parigi13
29 gennaio-6 febbraio – Milano – Formazione Milano6
18-27 febbraio – Milano – Formazione Milano7
26-27 marzo – Grenoble FR – Seminario e post training “La respirazione”
1-3 aprile – Milano – Seminario “Pavimento pelvico e respirazione
30 aprile-7 maggio – Milano – Formazione Milano6
7-15 maggio – Milano – Formazione Milano7
13-30 luglio – Asiago – Formazione Milano6 e Milano7
3-11 settembre – Milano – Formazione Milano7
21-26 settembre – Ditchling UK – Formazione Sussex7
22 ottobre – Milano – Seminario “Mal di schiena? Come star seduti comodamente”
28 ottobre-6 novembre – Milano – Formazione Milano6
8-13 novembre – Milano – Formazione Milano7

2010

2010

20-26 gennaio – Ditchling UK – Formazione Sussex5
30 gennaio-7 febbraio – Milano – Formazione Milano6
12-14 febbraio – Firenze – Post training “Equilibrio e stabilità
27-28 febbraio – Milano – Seminario “Pavimento pelvico e respirazione”
10-13 marzo – Parigi – Post training “Equilibrio e stabilità
24 aprile- 4 maggio – Roma – Formazione Roma5
15 maggio – Milano – Seminario “Muoversi senza sforzo e piacersi” 
29-30 maggio – Grenoble FR – Seminario e post training “Allungarsi nel metodo Feldenkrais
1-20 luglio – Asiago – Formazione Milano6
23 ottobre – Milano – Seminario “Respirazione e consapevolezza
9-14 novembre – Milano – Formazione Milano7 1°sessione
20 novembre – Milano – Seminario “Mal di schiena? Come star seduti comodamente”
11 dicembre – Milano – Seminario “Efficienza e forza nel movimento”

 

Mara Della Pergola ricorda Feldenkrais: l’incontro con il maestro e con il metodo 

Verso una nuova area di ricerca

Jacque Lecoq 1Negli Anni 70 lavoravo  in un centro psicopedagogico per la tutela della salute della provincia di Milano e mi resi conto che mancava un approccio corporeo alla persona che non fosse terapeutico; un’area di ricerca che avrebbe potuto allargarsi e rivelarsi molto utile. Frequentavo la scuola del Teatro Arsenale che seguiva il metodo dell’attore, mimo e pedagogo Jacques Lecoq e una parte degli esercizi si basava sul metodo che Moshe Feldenkrais stava diffondendo nel resto d’Europa. Lo trovavo interessante e innovativo; così decisi di andare in Israele per conoscere di persona il fondatore.

Israele 1979: l’incontro con Moshe Feldenkrais

2013-04-22

Arrivai a Tel Aviv nel Natale del 1979 e quando incontrai Moshe Feldenkrais  mi sembrò un signore anziano e un po’ burbero, allo stesso tempo molto interessante, che mi incuriosiva. Ricordo che era circondato da allievi in visita e che si stava accingendo a lavorare con una bambina di sette anni, la quale non aveva alcuna voglia di entrare nel suo studio. Il modo in cui egli riuscì a trarla a sé fu davvero intelligente: iniziò a seguire con le dita le lettere stampate sulla maglietta della bimba e a leggere le parole. Fu così che riuscì a entrare in contatto con lei e a quel punto cominciarono a parlarsi e lei lo seguì.

La decisione di studiare con Feldenkrais

Foto 6

Quando ricevetti la prima lezione individuale fu un’esperienza speciale: sperimentai su me stessa un modo di toccare le persone rispettoso e sensato, che mi faceva sentire bene e che allo stesso tempo mi insegnava qualcosa. Subito dopo questa esperienza corsi da Moshe dicendogli “Voglio studiare con te! Dimmi quando inizia la formazione”. Sei mesi dopo partii per Amherst, nel Massachusetts, dove si tenne la terza formazione per diventare insegnanti.

Stati Uniti 1980: la formazione ad Amherst

FOTO 4

Non avrei mai pensato di essere l’unica italiana. Eravamo più di 200, per la maggior parte americani e una quindicina di europei. Alcuni dei compagni sono diventati i miei migliori amici e in seguito, diventati formatori, abbiamo iniziato una collaborazione che con alcuni di loro continua tuttora. Alloggiavamo in un moderno college immerso nella campagna, circondato da campi di mais e la formazione era un’immersione totale in un apprendimento per niente accademico e per me del tutto nuovo.

Scienza e consapevolezza

gail 2

Non si trattava di imparare una tecnica codificata, ma di studiare con una persona speciale, che grazie ai suoi studi e alle sue intuizioni era riuscita a creare  un ponte tra le leggi scientifiche e la consapevolezza umana. Il risultato era un approccio alla persona unico, originale e in continua evoluzione. Giorno dopo giorno egli creava le sue lezioni per noi che diventavamo, senza saperlo, parte del suo processo creativo.  Nonostante i suoi 76 anni, Moshe non si risparmiava e alla fine della giornata dava alcune lezioni individuali. L’ultimo anno, a causa della sua malattia, il gruppo si divise e una parte, me compresa, terminò il corso a Tel Aviv per stargli vicino.

Il rientro in Italia e la diffusione del Metodo

FOTO 8

In Italia  inizialmente  non avevo nessuno con cui condividere la mia esperienza e alla fine della formazione si trattò di generare una nuova professione. Nel 1983 cominciai a insegnare, lasciando  il mio lavoro in ambito socio-sanitario e nel 1988 fondai l’Istituto di Formazione Feldenkrais per la diffusione del Metodo. Quello stesso anno organizzai, con Ruthy Alon direttrice pedagogica, la prima formazione, con una sessantina di partecipanti. Nel 1987, assieme ai colleghi italiani che allora frequentavano la formazione della scuola di Parigi, fondammo l’Associazione Italiana Insegnanti del Metodo Feldenkrais (AIIMF), di cui sono stata presidente fino al 1992.

Diventare formatrice

È stato un percorso molto arricchente e di grande soddisfazione. Per molti anni ho lavorato con gli insegnanti più esperti e rispettati, quelli della prima generazione, fra cui Gaby Yaron, Myriam Pfeffer, Ruthy Alon, Yochanan Rywerant, Chava Shelhav, Bruria Milo, Mark Reese, un caro amico purtroppo prematuramente scomparso. Tutti mi hanno sostenuta nel mio progetto e così nel 2000, con una tesi sulle mie esperienze, sono diventata formatrice. Mi piace molto accompagnare le persone nei quattro anni di formazione in un viaggio che arricchisce e migliora la loro vita personale e professionale.