Lo sguardo in movimento
Masterclass per insegnanti Feldenkrais
Progetto didattico a cura di Mara Della Pergola
Il cervello è sensibile sia alla bellezza dell’arte, sia al piacere del movimento. La combinazione di questa duplice esperienza, potenziata da riferimenti teorici, da simulazioni e da supervisioni, è il nucleo di questa Masterclass.
Cosa differenzia questa Masterclass da un normale corso Feldenkrais
Le lezioni di Consapevolezza attraverso il movimento ® (CAM ®) sono uno strumento geniale e meraviglioso di consapevolezza e di integrazione. Le persone che le praticano si sentono meglio. Il passo successivo è quello di trasferire ciò che si sperimenta nelle lezioni ad ambiti che, apparentemente, non hanno a che vedere con il corpo o la salute.
Nel corso esploriamo e studiamo alcune esperienze somato-psichiche che ci accompagnano dalla nascita e che, come le fondamenta di una casa, sono l’ordito di ogni nostra attività, pensiero o stato d’animo.
Ne diventiamo consapevoli attraverso l’osservazione di opere d’arte che le rappresentano magnificamente e imparando a riconoscere i segnali corporei di trasformazione che precedono o coincidono con il formarsi di un pensiero o l’emergere di uno stato d’animo nell’osservatore.
A questo associamo processi di movimento che contribuiscono a rendere percepibili e chiare le fondamenta.
Il dialogo con l’opera d’arte e l’esperienza senso-motoria, cognitiva ed emozionale sono di fatto un dialogo con se stessi, un percorso di conoscenza e di consapevolezza, che amplia la capacità di osservare, di ascoltarsi, di interpretare la realtà e anche di insegnare.
Lo sguardo sulle opere, su di sé e sul mondo si trasforma, permette diverse interpretazioni, e arrichisce di nuovi spunti e di entusiasmo lo studio delle CAM, delle IF e il modo di presentare il metodo al pubblico.
Diamo vita a nuove prospettive nella presentazione e nella fruizione del metodo Feldenkrais!
La Masterclass è generata dal testo di Mara Della Pergola, Lo sguardo in movimento, ed. Astrolabio.
Prepara a diventare facilitatori di Lo sguardo in movimento.
Si articola in due fine settimana in presenza e altri incontri quindicinali online da ottobre 2022 ad aprile 2023. È prevista la possibilità di incontri successivi.
Mara Della Pergola ha presentato questo percorso in seminari, musei, corsi di formazione e post formazione Feldenkrais in Italia e all’estero.
Gli insegnanti Feldenkrais che hanno frequentato il corso nel 2021/22 lo stanno proponendo con successo in gruppi specifici di Lo sguardo in movimento o nelle regolari lezioni collettive.
Lo sguardo in movimento è stato di ispirazione per la programmazione del corso sul Burnout degli insegnanti di ogni grado, a cura dalla Commissione scuola AIIMF, in vista del riconoscimento del MIUR.
Alcuni commenti:
Hai portato la comunità Feldenkrais in un nuovo territorio. Brava, occorre essere un po’ sovversivi. Il percorso Lo Sguardo in Movimento può creare nuovi strumenti per l’insegnamento della CAM intesa come Arte. Antonella Bastoni , Strigara 1
L’impostazione generale di ogni incontro è armoniosa e incuriosisce i partecipanti. Le CAM diventano un processo ancora più completo nella loro relazione con le Fondamenta e l’opera proposta. Ho notato una sensazione di energia e vivacità alla fine delle lezioni. Ho potuto riscoprire la genialità innovativa di questo connubio che mi aveva colpita sin dalla prima volta che ho letto il libro. Grazie. Daniela Bolfo, Milano 6
Mi hanno colpita la potenza dell’ascolto finale osservando l’opera d’arte; l’evidenza del percorso di crescita delle allieve dalla prima all’ultima Fondamenta. Rosella Mastinu, Firenze 2
“Vedere” gli aspetti della fondamenta nell’opera e poi “sentirla” in se stessi agevola profondamente il processo di apprendimento. Il campo di azione delle CAM/IF si espande ulteriormente. Stefania Polato, Milano 6
Obiettivi della Masterclass:
1. Formare insegnanti Feldenkrais alla pratica e all’insegnamento di Lo sguardo in movimento, potenziandone le competenze didattiche.
2. Approfondire l’esplorazione di alcune Fondamenta con un’esperienza sensomotoria (CAM), visiva (osservazione dell’opera d’arte), cognitiva ed emozionale (collegando la Fondamenta allo sviluppo del bambino e alle proprie esperienze).
3. Riportare l’attenzione degli allievi al corpo che sente e comunica, per integrare la consapevolezza delle Fondamenta nella quotidianità.
Corso di Formazione per Insegnanti del Metodo Feldenkrais Milano 10:
IV anno, II sessione dal 27 gennaio al 5 febbraio 2023 con Mara Fusero e Mara Della Pergola
I colleghi che desiderano seguire la sessione sono benvenuti e ci possono contattare
Direzione pedagogica Mara Della Pergola*
L’Isfel-Della Pergola forma insegnanti Feldenkrais e diffonde i principi del pensiero e della pratica di Moshe Feldenkrais dal 1988.
Il progetto educativo è cresciuto nel tempo, propone lo studio di elementi delle neuroscienze e integra le recenti scoperte nelle scienze cognitive. Abbiamo elaborato un ricco materiale didattico, messo a disposizione degli allievi (testi, video, mp3, lezioni, tirocini, conferenze, interventi di docenti esterni al corso…)
Il Metodo si sta diffondendo in numerosi settori ed è sempre più riconosciuto dal mondo scientifico grazie ai suoi risultati. Offre una ricca possibilità di applicazione per la sua versatilità: dalla sfera terapeutica – per superare problemi ortopedici, neurologici e di apprendimento – a quella performativa – per migliorare le performances professionali, atletiche, artistiche. È adatto a qualsiasi età, quindi permette di lavorare con bambini, adulti e anziani.
Diretttrice pedagogica del corso è Mara Della Pergola, senior Trainer. Allieva diretta di Moshe Feldenkrais, ha introdotto il Metodo in Italia negli Anni 80, ha insegnato in oltre 40 formazioni in Italia e nel resto del mondo e organizza corsi di aggiornamento rivolti a insegnanti e formatori. È responsabile del progetto di formazione e dell’intero programma, dirige lo staff degli insegnanti, segue il gruppo e ogni allievo con colloqui personali e totale disponibilità.
Lo staff degli insegnanti contempla i più esperti trainer a livello internazionale, formatisi direttamente con Moshe Feldenkrais.
“Durante la Formazione svilupperai un diverso modo di muoverti, di percepire te e gli altri, di interagire con l’ambiente, di comunicare, esprimerti e relazionarti, imparando nuove e precise competenze professionali che ti apriranno la possibilità di una carriera indipendente e gratificante. Se vuoi saperne di più puoi vedere la voce Formazione e in ogni caso non esitare a contattarmi, sarò lieta di rispondere alle tue domande.” Mara Della Pergola
* Le iscrizioni sono aperte per tutto il primo anno di corso. Se sei interessato contattaci presto!
La ricerca scientifica
La ricerca scientifica in ambito Feldenkrais è ancora poco sviluppata, nonostante negli ultimi anni si sia registrato un incoraggiante progresso.
Raccogliere e sistematizzare quanto è stato pubblicato finora sulle riviste scientifiche è un servizio che rendiamo a tutta la comunità di Insegnanti e a quanti siano interessati a una maggiore e migliore diffusione del Metodo Feldenkrais. Specificatamente il mondo sanitario necessita di fondamenti scientifici per il riconoscimento di pratiche (anche) non convenzionali applicate in questo contesto.
In questa sezione del sito riporteremo e periodicamente aggiorneremo gli articoli di natura scientifica che riguardano il Metodo. Ricordiamo che molti altri interessanti articoli possono essere reperiti nelle riviste di molte associazioni Feldenkrais internazionali.
I benefici del Metodo Feldenkrais®
Ogni essere umano ha in sé il potenziale per muoversi in modo ottimale e compiere le azioni più varie con una buona coordinazione, un senso di armonia e di leggerezza. Il Metodo Feldenkrais® ci permette di riscoprire questa risorsa innata. Con il risultato di uscire dai limiti di automatismi e abitudini per poter scegliere nuove modalità, ampliare il repertorio di possibilità, sentirci comodi con noi stessi; in ogni nostra azione, dalla più comune come camminare o raccogliere un oggetto, a quella che richiede maggiore specializzazione, come praticare uno sport o suonare uno strumento. Il Metodo si può praticare in lezioni collettive o lezioni individuali.
Nessun limite di età
Il Metodo Feldenkrais® si rivolge a persone di qualsiasi età. “La vecchiaia comincia quando una persona si autoimpone restrizioni che limitano le possibilità del proprio corpo: inizia a scegliere attitudini e posture per darsi una dignità che ritiene giusta per la sua età e così elimina alcune azioni che considera inadeguate, come stare seduti per terra o saltare. In seguito queste vengono considerate impossibili. Recuperare e reintegrare tali azioni genera un grande effetto di ringiovanimento, non solamente nella meccanica del corpo, ma in tutta la personalità. ” Moshe Feldenkrais
Diventare insegnante del Metodo Feldenkrais® significa acquisire una professione indipendente e gratificante, interdisciplinare e sempre più riconosciuta e diffusa.
Il Metodo, inteso come approccio generale all’apprendimento e al funzionamento umani, trova una ricca applicazione in campi e in situazioni molto diversi fra loro: riabilitazione, psicomotricità, terapia occupazionale, educazione fisica, gerontologia, sport, arte, danza, musica, canto, teatro… Il corso è aperto anche a chi desideri migliorare il proprio stato di salute e di benessere e a chiunque voglia intraprendere un processo di crescita personale.