Articoli

SETTIMANA DI LEZIONI GRATUITE

dal 15 al 19 gennaio 2018

Vuoi conoscere il Metodo Feldenkrais®? Il modo migliore è provarlo. Il Centro apre le porte per una serie di lezioni collettive gratuite. Puoi prenotare la tua lezione inviando una mail in cui specifichi  l’ora più gradita.  Sarà l’occasione per fare esperienza diretta di cosa significhi “apprendimento organico”, ossia l’innata capacità del nostro sistema nervoso ad apprendere illimitatamente nuovi e migliori modi di muoversi. Per facilitarsi la vita, vincere stress e dolori, prevenire incidenti e cadute o migliorare specifiche abilità ed essere più performanti.

per gli orari vedi

Settembre a porte aperte, con lezioni gratuite

Vuoi conoscere il Metodo Feldenkrais®? Il modo migliore è provarlo. Dal 21 al 24 settembre il Centro apre le porte per una serie di open class dedicate al pubblico. Puoi prenotare la tua lezione gratuita inviando una mail in cui specifichi giorno e ora scelti.  Sarà l’occasione per fare esperienza diretta di cosa significhi “apprendimento organico”, ossia l’innata capacità del nostro sistema nervoso ad apprendere illimitatamente nuovi e migliori modi di muoversi. Per facilitarsi la vita, vincere stress e dolori, prevenire incidenti e cadute o migliorare specifiche abilità ed essere più performanti.

Lunedì 21

  • dalle 9:00 alle 10:00

Martedì 22

  • dalle 10:00 alle 11:00
  • dalle 18:15 alle 19:15

Giovedì 24

  • dalle 13:00 alle 14:00
  • dalle 15:30 alle 16:30
  • dalle 19:15 alle 20:15

Perché praticarlo? Parlano gli allievi

“Ho raffinato il controllo del gesto e la precisione nella mia esecuzione musicale””.  Flavio N., pianista

“Mi fa sentire come se tutte le mie parti si fossero ricongiunte”.  G.C., sociologa

“Mi ha permesso cambiamenti piccoli ma potenti in tutti i settori della mia vita. Quello che apprezzo di più è la capacità di avere cura di me e accettarmi per quella che sono. E fisicamente sto decisamente meglio”. Rossella Buongiorno, insegnante Feldenkrais e massoterapista

“Da quando faccio Feldenkrais non provo nessuno sforzo quando vado a correre e il mio movimento è facile e comodo”. Luciana Nuvolari, 46 anni

“Mi ha dato psicologicamente una centratura e una nuova elasticità”. Jutta Gentzcke, fisioterapista

“Ho 83 anni, ho la scoliosi e ho rifatto le due anche e solo venendo a queste lezioni due volte alla settimana provo un beneficio che dura parecchie ore e non potrei farne a meno”. Lilli Dalle Nogare

“Senza più prendere lezioni di tango, il mio modo di ballare è migliorato tantissimo”. Livia Negri, appassionata di tango argentino

Quando diventiamo consapevoli di quello che facciamo veramente, non di quello che diciamo o crediamo di fare, allora si spalanca davanti a noi la via del miglioramento. Moshe Feldenkrais

Muoversi con scioltezza ed efficienza

Da gennaio le nuove trilogie di seminari, ossia incontri a tema raggruppati sotto un cappello comune: la prossima serie è dedicata a “Muoversi con scioltezza ed efficienza”. Tre i seminari che, lavorando su focus diversi, mirano a questo comune obiettivo: si parte il 18 gennaio con “Il bacino centro della forza”, per proseguire il 16 febbraio con “Alzarsi e sedersi agilmente” e si chiude il 15 marzo con “Sguardo e fluidità del gesto”. Chi voglia percorrere l’intero viaggio verso un movimento più libero, iscrivendosi a due o tre seminari, usufruirà di sconti progressivi. Tutte le informazioni alla pagina dedicata ai seminari.

Diventa anche tu insegnante Feldenkrais

Si ricomincia! Sabato 16 novembre inizia la seconda settimana di formazione per il corso Milano 8. I preparativi per l’organizzazione di lezioni, incontri, esercitazioni sono ormai al termine e aspettiamo con entusiasmo il nuovo inizio. Il gruppo si sta formando e speriamo che altri si aggiungano in questo viaggio condiviso che ci vede assieme per quattro anni; in un’esplorazione senza confini, durante la quale non smettiamo mai di sorprenderci, cambiando via via nel modo di muoverci, sentire, pensare, nella conoscenza sempre più profonda di noi stessi e nel contatto con l’Altro. Ma cosa significa diventare insegnante del Metodo Feldenkrais? Innanzitutto acquisire una professione indipendente, creativa, all’avanguardia, che può essere esercitata nei settori più vari, laddove c’è bisogno di sostenere qualcuno a riconoscere e a migliorare le proprie funzioni e abilità, a qualsiasi età e in qualsiasi condizione. Senza contare che è un processo di crescita personale:  una volta iniziato, continuerà per tutta la vita. http://www.istitutofeldenkrais.it/?page_id=41

 

Neuroscienze e Feldenkrais si incontrano

pnlLe scoperte più recenti delle neuroscienze indicano nuove possibilità per l’apprendimento e lo sviluppo cognitivo e che è possibile apprendere a pensare con tutto il corpo. Un nuovo modo di vivere e abitare pensieri, emozioni e sensazioni con sorprendenti miglioramenti nelle capacità di pensiero laterale, nell’umore e nella resistenza allo stress. Per farne una piccola esperienza si può partecipare al workshop “Là dove corpo e mente sono una cosa sola” tenuto da Mara Della Pergola e Camillo Sperzagni il 17 ottobre all’Hotel Puccini di Milano, dalle 18.30 alle 21.00. Sperzagni, coach e senior trainer, esperto di sviluppo organizzativo e risorse umane, grazie anche alla conoscenza del Metodo Feldenkrais ha potuto verificare che soltanto attraverso un’esperienza organica si comprende davvero e in modo concreto ciò che altrimenti rimarrebbe astratto e sfuggente. Da qui la decisione di proporre un incontro che metta in luce la connessione tra mente e soma.

Rémise en forme col Metodo Feldenkrais

Per chi non conosce il Metodo Feldenkrais® e desidera provarlo, ma anche per chi vuole una rémise en forme per affrontare l’inverno, proponiamo 5 lezioni di base.

Si tratta di una serie di CAM  (lezioni di Consapevolezza Attraverso il Movimento) semplici e adatte a chiunque, che permettono in breve di  migliorare la percezione di sé e di acquisire maggiore agilità e flessibilità. Durante le lezioni esplorerete le possibilità di movimento che compongono le tante azioni di tutti i giorni, come piegarsi, girarsi, alzarsi. L’obiettivo è quello di farvi scoprire le strade più brevi e le strategie più efficaci perché quei movimenti siano più facili.

La sensazione di facilità si ottiene quando il lavoro muscolare viene distribuito fra le varie parti del corpo in modo equilibrato, senza quindi affaticare poche fasce muscolari, e magari nemmeno quelle preposte al lavoro richiesto, a scapito di altre. Sarà come mettere nella giusta luce i vari attori che agiscono nella scena-movimento, col risultato di acquisire armonia e senso di benessere.

Le lezioni sono dal 9 ottobre al 6 novembre, il mercoledì dalle 19.00 alle 20:00.

e dal 10 ottobre al 7 novembre, il giovedì dalle 13.00 alle 14:00.

Insegna Mara Della Pergola

 

La nostra sede

Le  lezioni collettive si  svolgono in un’ampia sala a parquet, luminosa e silenziosa,
dotata di materassini, cuscini, rulli, strumenti video e audio per lafruizione del materiale didattico.
La sede è in corso di Porta Nuova 32, a Milano. Assieme a Mara Della Pergola,
lavora un team di insegnanti con esperienze diverse che permettono di applicare il Metodo Feldenkrais® nella sua ricca gamma di sfumature e approcci didattici: da quella artistico-creativa a quella a indirizzo più terapeutico.

 

Il nuovo corso di Formazione per Insegnanti ai nastri di partenza

Ai nastri di partenza il nuovo corso di Formazione per diventare insegnante del Metodo Feldenkrais: il corso di Milano 8, che partirà il 20 settembre (le iscrizioni sono ancora aperte). Il Metodo si sta diffondendo in numerosi settori ed è sempre più riconosciuto dal mondo scientifico grazie ai suoi risultati. Offre una ricca possibilità di applicazione grazie alla sua versatilità: dalla sfera terapeutica – per superare problemi ortopedici, neurologici e di apprendimento – a quella artistica – per migliorare le performances professionali, atletiche, artistiche. È adatto per qualsiasi età, quindi permette di lavorare con bambini, adulti, anziani e c’è un filone di insegnamento che si sta occupando di animali. Diretttrice pedagogica del corso è Mara Della Pergola. Allieva diretta di Moshe Feldenkrais, ha introdotto il Metodo in Italia negli Anni 80, ha lavorato in oltre 40 formazioni in Italia e nel resto del mondo e organizza corsi di aggiornamento rivolti a insegnanti e trainer. È responsabile della modalità didattica e dell’intero programma, dirige lo staff degli insegnanti, segue il gruppo e ogni allievo con colloqui personali e totale disponibilità. Lo staff degli insegnanti contempla i più esperti trainer a livello internazionale. I programmi delle Formazioni hanno continuato a evolversi, sviluppando i principi di Moshe Feldenkrais di pari passo con le scoperte nelle scienze cognitive ed elaborando un ricco materiale didattico messo a disposizione degli allievi (testi, video, mp3…).

“Durante la Formazione svilupperai un diverso modo di muoverti, di percepire te e gli altri, di interagire con l’ambiente, di comunicare, esprimerti e relazionarti, imparando nuove competenze professionali che ti apriranno la possibilità di una carriera indipendente e gratificante. Se vuoi saperne di più puoi vedere la voce Formazione e in ogni caso non esitare a contattarmi, sarò lieta di rispondere alle tue domande.” Mara Della Pergola